sosta
sòsta s. f. [der. di sostare]. – 1. a. Il sostare per un tempo più o meno lungo in un luogo, di persone in viaggio e di mezzi di trasporto: s. breve, lunga; fare sosta, o una s.; prolungare la [...] di s. il diritto percepito dall’amministrazione ferroviaria per la giacenza della merce trasportata nei locali o sui carri della ferrovia, quando tale giacenza sia dovuta a negligenza del destinatario o del mittente. 2. estens. e fig. Pausa, breve ...
Leggi Tutto
soft-walking
(soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] ] Berlusconi dall’assemblea della confesercenti ammoniva: «Non si può consentire a una minoranza organizzata di occupare una ferrovia, un’autostrada, un aeroporto. È una violenza contro gli altri viaggiatori, contro i cittadini, contro le istituzioni ...
Leggi Tutto
disattivare
diṡattivare v. tr. [der. di attivo, col pref. dis-1]. – Rendere inattivo, incapace di agire o di produrre un effetto: d. una mina; d. il congegno di scoppio di una bomba. Con sign. più ampio, [...] ’apparecchiatura, di un impianto, di un servizio: d. il sistema d’allarme; d. una linea telefonica, un tronco di ferrovia, ecc. Nell’intr. pron., disattivarsi, cessare di essere attivo, di funzionare. ◆ Part. pass. diṡattivato, anche come agg.: mine ...
Leggi Tutto
circumvesuviano
circumveṡuviano agg. [comp. di circum- e Vesuvio]. – Che gira intorno al Vesuvio: la ferrovia c. (anche s. f., la circumvesuviana). ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] p. 8, I fatti) • «L’intermodalità rappresenta il futuro del sistema di trasporto italiano. Non solo per quanto riguarda la ferrovia ma anche per le autostrade del mare e per gli aeroporti il governo è convinto della bontà dello strumento» [Antonio Di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] , ecc.); di volgare, in E.V., era volgare; di velocità in P.V., piccola velocità, G.V., grande velocità, nelle spedizioni per ferrovia (vedi anche V.A.). In chimica, V è simbolo dell’elemento vanadio; in fisica, è simbolo del volt; v e V sono anche ...
Leggi Tutto
sotterraneo
sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; [...] un bacino s., un fiume s.; una caverna s.; ferrovia s. (anche sostantivato, la sotterranea), lo stesso che metropolitana; fauna e flora s. o ipogea, v. ipogeo. b. estens. Dell’oltretomba: il mondo s.; Rapian gli amici una favilla al Sole A illuminar ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] di edifici, attrezzature e impianti nel quale si effettuano tutte le operazioni relative al movimento dei viaggiatori e delle merci per ferrovia e una parte di quelle relative alla circolazione dei treni: s. viaggiatori, s. merci, a seconda che vi si ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] ; altrettanto ricca di conseguenze fu la sua utilizzazione per la propulsione dei mezzi di trasporto, con l’invenzione della ferrovia e delle navi a vapore: locomotiva a v.; piroscafo a v., detto anche comunem. vapore, come nelle frasi: arrivare ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...