• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] affacciare alla finestra e agli usci quelli che erano in tempo, meravigliati che passasse fra loro come se non ci fossero né meno stati. Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi Vedi anche Aeroplano, Ferrovia, Guidare, Motore, Treno, Veicolo, Viaggio ... Leggi Tutto

centro

Thesaurus (2018)

centro 1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] , estetico, sportivo) 6. oppure un nucleo di vita organizzata socialmente, e dunque una città, un villaggio, un paese (la ferrovia tocca i centri più importanti della regione). 7. Si chiama centro anche il luogo in cui vengono avviate particolari ... Leggi Tutto

effetto

Thesaurus (2018)

effetto 1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] e.; le minacce non gli fanno nessun e.). 8. Al plurale, infine, gli effetti sono oggetti (trasporto degli effetti per ferrovia; fare attenzione ai bagagli e agli effetti personali). Parole, espressioni e modi di dire a effetto a tutti gli effetti ... Leggi Tutto

gomma

Thesaurus (2018)

gomma 1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] gomma sintetica muro di gomma Citazione Oggi lo scarafaggio si nutre anche di carta, di gomma, di bachelite, di vernici, di sapone. È capace di trasformare in cibo ogni cosa. Luigi Malerba, Il serpente Vedi anche Automobile, Ferrovia, Macchina, Treno ... Leggi Tutto

ponte

Thesaurus (2018)

ponte 1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] un braccio di mare o un profondo avvallamento del terreno (p. stradale, ferroviario, pedonale; p. fluviale, marittimo). 2. MAPPA La parola si riferisce anche a qualsiasi altra struttura o mezzo, anche ... Leggi Tutto

strada

Thesaurus (2018)

strada 1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] strade portano a Roma Citazione Ero già stanco di stare alla bada della Fortuna. La dea capricciosa dovea pure passar per la mia strada. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Vedi anche Automobile, Ferrovia, Passo, Trasporto, Via, Viaggiare, Vigile ... Leggi Tutto

stazione

Thesaurus (2018)

stazione 1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] realtà non partiva da lì, ma da Pisa, con uno dei tanti treni regionali che quotidianamente dipanavano quella lista apparentemente banale di stazioni, fermandosi in tutte o quasi. Marco Malvaldi, Negli occhi di chi guarda Vedi anche Ferrovia, Treno ... Leggi Tutto

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] che gli studenti di architettura sono i meno conformisti a Napoli. Raffaele La Capria, Ferito a morte Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione, Trasporto, Turismo, Veicolo, Viaggiare ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] senza fiatare, mentre la vecchia tedesca, che non si perdeva d’animo, consigliava cento ripari con centomila parole. Camillo Boito, Storielle vane Vedi anche Aereo, Automobile, Ferrovia, Guidare, Meccanismo, Motore, Movimento, Nave, Treno, Viaggiare ... Leggi Tutto

Trenopolitana

Neologismi (2024)

trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] hanno sottolineato con una interpellanza al sindaco di Voghera i consiglieri dell’Unione di centro dopo aver appurato che le Ferrovie dello Stato stimano una fine lavori del quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia nel 2026 e l’avvio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali