• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

trónco²

Vocabolario on line

tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] o tranviaria, di un canale, ecc.: dare in appalto il primo t. di una strada; iniziare un altro t. della ferrovia; anche di condotti anatomici: t. vascolare, venoso. e. Ramo, diramazione: un t. della carrozzabile raggiunge la fattoria. Con sign ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] . A seconda del traffico che consentono: s. rotabile o carrozzabile o s. ordinaria (in contrapp. all’autostrada da un lato e alle ferrovie o s. ferrata dall’altro, nome quest’ultimo che ormai sta uscendo dall’uso, e che nella prima metà del sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] degli attrezzi, congegni e forniture necessarî per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia, ecc.: a. di un aereo, l’insieme delle installazioni di bordo (radar, dispositivi radio, servizî varî, ecc.) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] diramandosi; analogam., r. filo-tranviaria, r. stradale o viaria, r. ferroviaria (per queste ultime v. anche strada e ferrovia); r. aerea, l’insieme delle linee di comunicazione aerea, su una regione, una nazione, un continente, ecc.; r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] , quattro diversi modi di formare il plurale: alterando il solo secondo elemento (francobollo-francobolli; ferrovia-ferrovie); alterando il solo primo elemento (capostazione-capistazione); alterandoli tutti e due (terracotta-terrecotte); rimanendo ... Leggi Tutto

scontrino

Vocabolario on line

scontrino s. m. [der. di scontrare nel sign. di «riscontrare»: propr. «foglietto che serve come riscontro»]. – Piccolo biglietto o cedola che serve a comprovare e riscontrare il diritto a un’agevolazione [...] o l’effettuato pagamento di un acquisto: un libretto di scontrini per viaggi in ferrovia a riduzione; non trovo più lo s. del guardaroba; prima di consumare, occorre munirsi dello s. alla cassa. In partic.: s. fiscale, documento valido a fini fiscali ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] di bicicletta, di auto, ecc., per accidente (anche assol.: ho bucato a pochi passi da casa); b. i biglietti, di ferrovia e sim., farvi il foro di controllo. Fig., nel gioco del calcio, b. la palla, fallire il pallone nel tentativo di colpirlo di ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] . Assunzione di un lavoro, di un’attività commerciale o industriale: accettare l’i. di costruire un tronco di ferrovia. Più propr., complesso di rapporti giuridici nascenti da un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] sign., anche specifici, estens. e fig.): il t. del Gottardo, del Sempione; i continui tunnel dell’autostrada o della ferrovia della riviera ligure; il t. sottomarino della Manica, che unisce la Gran Bretagna alla Francia; imboccare un t., uscire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

slittovìa

Vocabolario on line

slittovia slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito [...] da una o due vetture conformate a slitta trainate per mezzo di una fune da un argano collocato a monte; era diffuso fino all’avvento di seggiovie e sciovie, che lo hanno completamente sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali