• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] fare, portare, spedire un p.; p. ferroviarî, postali, aerei, opportunamente confezionati e sigillati per essere spediti tramite ferrovia, per posta, per corriere, ecc.: pacco ordinario, spedito per via ordinaria; pacco celere (v. paccocelere); pacchi ... Leggi Tutto

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] ). Con soggetto costituito dalla strada stessa e da altre vie, da corsi d’acqua, ecc.: la strada, o il viale, il sentiero, la ferrovia, a questo punto volta a destra; il fiume, prima della città, volta verso sud; o anche, in usi ormai poco com., da ... Leggi Tutto

suburbano

Vocabolario on line

suburbano agg. [dal lat. suburbanus, comp. di sub- e urbs «città», secondo l’agg. urbanus]. – Del suburbio, dell’estrema periferia di una città: zone s. residenziali, industriali; quartieri s., e vie, [...] strade, piazze s.; tram, ferrovia s.; una villa s.; le scuole s.; gli orti De’ s. avelli (Foscolo). ... Leggi Tutto

vallóne²

Vocabolario on line

vallone2 vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] solitario e chiuso d’alte grotte e d’alberi (Boccaccio); la donzella, Da lor condotta in quei scuri valloni Perché non se n’udisse più novella (Ariosto). Da Dante è usato per indicare le bolge dell’8° ... Leggi Tutto

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] , che di norma viene segnalato a opportuna distanza da appositi cartelli indicatori: in quel punto la strada, o la ferrovia, fa, o disegna, una c., un’ampia c.; una strada tutta curve; c. pericolosa; rallentare, accelerare in curva, affrontare ... Leggi Tutto

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] ?; Trasseci l’ombra del primo parente (Dante). c. Per questo, per quel luogo: ci passo spesso; ci corre sopra la ferrovia (dove peraltro l’idea del passaggio, dell’attraversamento risiede nel verbo, non nell’avverbio ci). 3. In locuz. verbali, con ... Leggi Tutto

progettare

Vocabolario on line

progettare v. tr. [dal fr. projeter, che è dal lat. tardo proiectare «gettare avanti» (v. proiettare)] (io progètto, ecc.). – 1. Fare il progetto di qualche cosa, cioè idearla e studiare le possibilità [...] e i modi di eseguirla: p. la costruzione di un palazzo, l’apertura di un canale, il prolungamento d’una ferrovia; p. un nuovo ospedale. 2. Con sign. più generico, ideare, avere l’intenzione di fare qualcosa: p. una gita, un viaggio; p. la fuga; anche ... Leggi Tutto

unire

Vocabolario on line

unire v. tr. [lat. unīre, der. di unus «uno»] (io unisco, tu unisci, ecc.). – 1. Mettere insieme due o più oggetti, enti o elementi, congiungendoli o collegandoli in modo che risultino a contatto, senza [...] . 3. Congiungere due cose distanti tra loro senza avvicinarle l’una all’altra: u. due punti con una linea, tracciare una linea da un punto all’altro; u. due città con una strada, con una ferrovia. ◆ Part. pass. unito, anche come agg. (v. unito). ... Leggi Tutto

casèllo

Vocabolario on line

casello casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da [...] una o più cabine e pensiline, che nelle stazioni intermedie o di testa è occupato dagli addetti alle operazioni relative al pedaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] l’i. biglietto (in altri casi si contrappone a «biglietto a riduzione»: i ragazzi che superano i 14 anni pagano in ferrovia il biglietto intero). Con nomi collettivi, senza esclusione di alcuno dei componenti: l’i. classe è stata promossa; nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali