• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] onde ben tosto Vi furon sopra, e v’approdaro alfine (Caro); anche nel linguaggio com.: il bosco è proprio s. la ferrovia; aveva una bella villa s. il (ma più comunem. sul) mare. f. In riferimenti geografici, indica non altezza ma latitudine maggiore ... Leggi Tutto

filovìa

Vocabolario on line

filovia filovìa s. f. [comp. di filo1 e via2, sul modello di ferrovia]. – Sistema di trasporto su strada ordinaria con veicoli a trazione elettrica mediante energia derivata da una linea aerea bifilare: [...] le f. urbane; anche il veicolo stesso (filobus, filocarro): attendere, prendere la filovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

litoràneo

Vocabolario on line

litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di [...] cui è anche più com.): le città l.; popolazioni l.; flora, fauna l. (v. litorale); zona, fascia, regione l., costiera; ferrovia, strada l. (con questi due sign. anche assol. litoranea, s. f.: la l. tirrenica, la l. adriatica). In antropologia fisica, ... Leggi Tutto

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] l’estremità di qualche cosa: stazione t., di una ferrovia, di una tranvia, o anche di linee aeree, di autobus, ecc., la stazione capolinea (v. terminal, n. 1, e qui più avanti); stazione t. di un oleodotto (o di un metanodotto), il complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

livellare³

Vocabolario on line

livellare3 livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] l. un terreno; l. il tracciato di una strada, di una ferrovia (più com. fare o eseguire la livellazione). Meno spesso, verificare l’orizzontalità di un piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo stesso livello, allo stesso piano, colmando ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] del suolo, detto anche l. stradale (così nelle espressioni: passaggio a l., incrocio di una strada e di una ferrovia sul medesimo piano; strada a l., non sopraelevata né sottostante rispetto alla campagna, cioè al terreno circostante; terrazza a l ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] far arrivare, prolungare fino a un determinato punto: hanno portato il gas metano anche nel centro della città; forse porteranno la ferrovia fino al nostro paese; fig. e scherz.: qual buon vento ti porta?, modo di esprimere meraviglia per una visita ... Leggi Tutto

sopraelevare

Vocabolario on line

sopraelevare (o soprelevare) v. tr. [dal lat. tardo superelevare, comp. di super «sopra» e elevare «innalzare»] (coniug. come elevare). – 1. a. Rialzare di uno o più piani, costruire cioè uno o più altri [...] assol.: nel centro storico è vietato sopraelevare. b. Elevare una struttura sopra il piano normale: s. una strada, la ferrovia. 2. intr. pron. Elevarsi sopra altri luoghi intorno, sovrastare: il Falterona si sopraeleva su tutte le altre montagne dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sopraelevato

Vocabolario on line

sopraelevato (o soprelevato) agg. [part. pass. di sopr(a)elevare]. – 1. Elevato sopra un edificio già esistente: piano, terrazzo sopraelevato. 2. Più elevato rispetto al piano normale: passaggio pedonale [...] s.; spartitraffico sopraelevato. In partic., ferrovia s. (v. sopraelevata, n. 1); strada s. (v. sopraelevata, n. 2), ... Leggi Tutto

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] all’ospedale, una salma al cimitero; specificando il modo: t. a braccia, a spalla, su un carro, con un automezzo, per ferrovia, per mare o con una nave, per aereo, ecc.; i semi vengono trasportati dal vento. Meno com., trasferire mutando di sede: la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali