strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] ↔ all'improvviso, subito, tutto a un tratto. □ strada ferrata [striscia di terreno provvista di binario per il transito di treni] ≈ ferrovia. □ tenere (bene) la strada [di veicolo, avere una buona stabilità durante la marcia] ↔ sbandare, slittare. ...
Leggi Tutto
intersecare [dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare "tagliare"] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [creare un incrocio: la strada interseca la ferrovia] ≈ attraversare, incrociare, [...] passare (su), tagliare. 2. (geom.) [di linee o superfici, incontrare in uno o più punti altre linee o altre superfici: la retta interseca il piano nel punto P] ≈ Ⓖ tagliare. ■ intersecarsi v. recipr. [creare ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...