espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] con il nome ingl. di Orient-Express); Compagnia dei grandi e. internazionali. Dal 1974, nome con cui nelle ferrovieitaliane vengono indicati (e negli orarî ferroviarî segnati con la sigla EXP) i treni precedentemente chiamati direttissimi. 5. Caffè ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] arancione caldo, tendente al marrone bruciato. 4. Nome con cui è indicata comunem. una locomotiva elettrica delle ferrovieitaliane. 5. Plafoniera ovale, protetta da una rete metallica, utilizzata anche per esterni, la cui forma ricorda vagamente ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] ferrovieitaliane alla manutenzione corrente, alle piccole e medie riparazioni e ad alcune revisioni minori dei veicoli ferroviarî (la cui cassa, per queste lavorazioni, viene normalmente «rialzata», cioè sollevata dal rodiggio). b. Aumento del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] importanti e aveva una velocità commerciale notevolmente elevata (dal 1974 il nome del direttissimo è stato sostituito nelle ferrovieitaliane con quello di [treno] espresso, negli orarî ferroviarî indicato con la sigla Exp). g. In finanza, imposte d ...
Leggi Tutto
pendolino3
pendolino3 s. m. [der. di pendolare2]. – Nome con cui è comunem. indicato l’elettrotreno ad alta velocità delle Ferrovieitaliane, composto da quattro elementi automotori, progettato per una [...] velocità massima in esercizio di 250 km/h, dotato di un dispositivo che consente l’inclinazione delle casse in curva fino a 10° sulla verticale, in modo da diminuire notevolmente l’accelerazione centrifuga ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o di confronto) è quella ottenuta per confronto...