• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Comunicazione [1]

fèstival

Vocabolario on line

festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, [...] spettacoli, musicali, teatrali, cinematografici, per lo più periodici: f. della canzone, f. del cinema; il f. di Sanremo, di Cannes, ecc. Con uso più partic., f. scacchistico internazionale, manifestazione agonistica che comprende un distinto torneo ... Leggi Tutto

contro-Sanremo

Neologismi (2008)

contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] canzone d’autore e dei giovani emergenti. (Repubblica, 16 ottobre 2006, Milano, p. IV). Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1988, p. 24, Spettacoli. V ... Leggi Tutto

Tribute band

Neologismi (2022)

tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] ) • È ormai scontro aperto tra i "Mårlène" (dalla famosa canzone del gruppo di Damiano David, il cantante leader dei Måneskin, la rock band che ha vinto il festival di Sanremo 2021), la tribute band dei Måneskin nata a Palermo nell'aprile dell'anno ... Leggi Tutto

Boppone

Neologismi (2024)

boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola [...] dire la propria su una canzone del Festival (e non solo). (Corriere della sera.it, 7 febbraio 2024, Sanremo 2024) • In Italiano un "bop" è diventato un "boppone", ma il termine si è diffuso ben prima di Sanremo 2024. Già nei commenti sui social alla ... Leggi Tutto

antiSanremo

Neologismi (2008)

antiSanremo (anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] delle multinazionali del disco (Gazzetta del Sud, 10 gennaio 2008, p. 18, Spettacoli). Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1992, p. 26, Spettacoli ... Leggi Tutto

Deplastificare

Neologismi (2023)

deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] 12 al 16 agosto a Rispescia, in provincia di Grosseto), c’è l’inizio di un percorso finalizzato a deplastificare e rendere ambientalmente sostenibile la settantunesima edizione del Festival di Sanremo del prossimo anno.(Angelo Gentili, Nuova Ecologia ... Leggi Tutto

FantaSanremo

Neologismi (2022)

(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [...] ” – come il fantacalcio – in cui è possibile creare squadre composte dai cantanti partecipanti alla 72esima edizione del Festival di Sanremo. (Artribune.com, 31 gennaio 2022, Musica) • Tv generalista oltre lo schermo, con RaiPlay e i social: il ... Leggi Tutto

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] ragionare del Festival dopo il «Sanremo contro tutti» scaturito dal colpo di scena di ieri sera, con conduttrice, direttore artistico e Molleggiato a ragionare (?) di complotti e sgambetti anti-festivalieri. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 7 ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] , dei videoclip più cool, degli artisti più hype. Come quelli che hanno sceso la scalinata dell’Ariston al 73° Festival di Sanremo per poi scalare le classifiche, da Marco Mengoni a Lazza, Tananai e Paola&Chiara. (Giada Cardi, MF Fashion ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto un controfestival di Sanremo, a dispetto del nome del teatro, Ariston che riecheggia in Riviera come nella ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Festival di Sanremo
Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954), poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision...
Turci, Paola
Cantautrice italiana (n. Roma 1964). Ha esordito al Festival di Sanremo con L’uomo di ieri (1986), per poi tornare sul palco dell’Ariston in diverse occasioni, aggiudicandosi il Premio della critica in tre edizioni consecutive (1987-88-89)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali