fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della [...] medicina (detta anche puericultura prenatale) che si propone di favorire il normale sviluppo del feto intervenendo, ove occorra, con mezzi adeguati ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] , o sinistra, posizione m. posteriore destra, sinistra), sia al diametro stesso della testa fetale (diametro m. bregmatico, diametro obliquo della testa fetale dall’apice del mento al bregma; diametro m. frontale, diametro verticale dal mento alla ...
Leggi Tutto
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in [...] condizioni normali) che, per essere prodotte dai tessuti neoplastici, sono utilizzate per la diagnosi dei tumori ...
Leggi Tutto
eritroblastosi
eritroblastòṡi s. f. [der. di eritroblasto, col suff. -osi]. – In medicina, aumento relativo delle cellule della serie rossa negli organi emopoietici (e. midollare), o presenza di eritroblasti [...] anemia emolitica grave, con ittero e presenza di eritroblasti nel sangue circolante, che colpiscono il prodotto del concepimento e i neonati, per incompatibilità materno-fetale determinata dal fattore Rh (madre con Rh negativo, feto con Rh positivo). ...
Leggi Tutto
listeriosi
listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] lesioni nervose (incoordinazione dei movimenti, disturbi della deglutizione, ecc.), ora, nei mammiferi, come infezione embrionale o fetale (aborto, morte intrauterina del feto, grave sepsi connatale che nella maggior parte dei casi si manifesta con ...
Leggi Tutto
ipossia
ipossìa s. f. [comp. di ipo- e ossi(geno)]. – In medicina, insufficiente disponibilità o utilizzazione dell’ossigeno da parte di tessuti o di organi (e per estens. anche del feto, inteso come [...] «organo» dell’unità materno-fetale), per cause varie (asfissia, diminuzione del numero dei globuli rossi, ecc.) ma non per ridotto afflusso di sangue arterioso (nel qual caso si parla di ischemia). ...
Leggi Tutto
forame
s. m. [lat. foramen, der. di forare «bucare»]. – 1. ant. Piccolo foro, buco, apertura in genere: Breve pertugio dentro da la muda ... M’avea mostrato per lo suo forame Più lune già (Dante). 2. [...] alla consuetudine; in partic., forame di Botallo (dal nome dell’anatomista L. Botallo, sec. 16°), orifizio presente nel cuore fetale, attraverso il quale i due atrî comunicano fra di loro, e che si occlude fisiologicamente alla nascita (la mancata ...
Leggi Tutto
bicefalo
bicèfalo agg. e s. m. [comp. di bi- e -cefalo]. – Che o chi ha due teste, detto spec. di anomalia fetale: feto bicefalo. Lo stesso che dicefalo. ...
Leggi Tutto
deradelfo
deradèlfo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e ἀδελϕός «fratello»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia che presenta due corpi uniti per il tronco, con un’unica testa. ...
Leggi Tutto
presentazione fetale
Insieme delle parti fetali che, in prossimità del parto, si presentano verso il canale da parto, cioè verso il collo dell’utero e la vagina. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse...
fetale, sindrome alcolica
Quadro clinico presente nei bambini figli di madri con cronica abitudine all’alcolismo. In particolare, la sindrome alcolica f. è causata dal consumo di alcol durante la gravidanza. Le conseguenze sono varie e di...