• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Industria della carta [1]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

fràncone

Vocabolario on line

francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] lingue germaniche, differenziatisi tra loro sin dall’alto medioevo e oggi distinti in: f. occidentale o basso f., l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg ... Leggi Tutto

manichino³

Vocabolario on line

manichino3 manichino3 s. m. [dal fr. mannequin, che è dal fiammingo mannekijn «piccolo uomo», dim. di man «uomo»]. – 1. a. Fantoccio snodato di legno o di altro materiale atto ad assumere con facilità [...] e mantenere l’atteggiamento impostogli dall’artista, che se ne serve, vestendolo e atteggiandolo al modo dei personaggi da ritrarre, come sostituto del modello. b. Figura umana di legno o d’altro materiale, ... Leggi Tutto

lambrecchini

Vocabolario on line

lambrecchini (ant. lambrequini) s. m. pl. [dal fr. lambrequin, pl. lambrequins, che è dal fiammingo mediev. lamperkijn dim. di lamper «velo»] (sing. -o, raro). – 1. Frastagli di stoffa, frange, per ornamento [...] a una finestra, a un baldacchino, a tappezzerie in genere. Per estens., non com., l’ornato in forma di frange che abbellisce talvolta l’orlo delle tettoie. 2. In araldica, pezzi di stoffa (detti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

atlante²

Vocabolario on line

atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta [...] sistematica di carte geografiche per consultazione e studio; si distinguono, a seconda del partic. carattere delle carte: a. geografico, storico; a. linguistico, atlante che registra su un congruo numero ... Leggi Tutto

danzante

Vocabolario on line

danzante agg. [part. pres. di danzare]. – Che danza, che esegue una danza: le coppie d., un fauno danzante; con altro senso (per influenza del fr. dansant) nelle locuz. festa, veglia, tè d., dove si [...] m. pl., danzanti (o anche danzanti di s. Giovanni o di s. Vito), seguaci di una setta fanatica apparsa nella seconda metà del sec. 14° nel Belgio fiammingo e nella Renania, così denominati dalle danze smodate che essi eseguivano perfino nelle chiese. ... Leggi Tutto

paeṡàggio

Vocabolario on line

paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] una strada, le zone che la fiancheggiano. b. Pittura, disegno, fotografia che ha per soggetto un paesaggio: un p. fiammingo; un p. impressionista; un pittore di paesaggi. 2. P. geografico, il complesso degli elementi che costituiscono i tratti ... Leggi Tutto

lòri²

Vocabolario on line

lori2 lòri2 s. m. [lat. scient. Loris, dal fr. loris o lori, adattam. del fiammingo lorrias, in origine (1734) luiaardt «bradipo», propr. «pigro»]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia [...] lorisidi, notturne, arboricole, arrampicatrici, della lunghezza di 25 cm circa: hanno forme gracili, arti lunghi, coda rudimentale. Il genere comprende un’unica specie, Loris tardigradus, distribuita nell’India ... Leggi Tutto

flaménco

Vocabolario on line

flamenco flaménco (o flamènco) s. m. [dall’agg. spagn. flamenco, propr. «fiammingo»] (raro il pl. -chi). – 1. Genere di composizione musicale (spagn. cante flamenco) di origine gitana, che nella melodia [...] e nel ritmo presenta affinità con la musica araba, caratterizzato da un sentimento di malinconia, che è generalmente ottenuto con l’insistente ripetersi delle frasi musicali e le inflessioni languide; ... Leggi Tutto

archibùgio

Vocabolario on line

archibugio archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: [...] a. da fuoco (o schioppo), il tipo più antico, ad avancarica, nel quale per l’accensione della carica si usò dapprima carbone acceso e in seguito una bacchetta di ferro arroventata; a. a forcella, grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

benincasa

Vocabolario on line

benincasa s. f. [lat. scient. Benincasa, dal nome del botanico fiammingo G. Benincasa o Goodenhuyse (sec. 16°)], invar. – Genere di piante della famiglia cucurbitacee, con due specie, di cui una, Benincasa [...] cerifera (sinon. B. hispida), è una pianta annua rampicante, coltivata in tutte le zone tropicali, con frutti commestibili oblunghi o cilindrici, ispidi, coperti di abbondante cera ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fiammingo
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale del Belgio (a N del parallelo di Bruxelles),...
fiamminga, arte
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali