acronimo
acrònimo s. m. [comp. di acro- e -onimo]. – Nome formato unendo le lettere o sillabe iniziali di più parole, come per es. radar, dall’ingl. ra (dio) d (etection) a (nd) r (anging), o come molti [...] nomi di enti, società, organizzazioni, ditte, prodotti commerciali (ASL, CGIL, FIAT, ecc.); è comunem. detto sigla, rispetto a cui ha sign. più ristretto (la sigla può non costituire un vero e proprio nome, e talora non ha neanche la possibilità di ...
Leggi Tutto
seicento
seicènto (tosc. o letter. secènto) agg. num. card., invar. – 1. Numero che comprende sei centinaia: Milano dista da Roma circa s. (600) km. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), [...] di quel secolo: la musica italiana del S.; il S. europeo. 3. Come s. f., autovettura utilitaria italiana prodotta dalla FIAT inizialmente (1955) con un motore di circa 600 cm3 di cilindrata, e poi nel tempo riproposta in varie cilindrate e versioni ...
Leggi Tutto
grillino
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] movimento centrista, antagonista a Pier Ferdinando Casini, sparigliatore dell’attuale bipolarismo, dall’alto del colle confindustriale, Fiat e Ferrari, si gode «l’antitesi grillina». Qualche bacchettata al potere e qualche sponda alla protesta. Poi ...
Leggi Tutto
pre-euro
preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] ’era pre-euro / È tornato il rischio Italia sui mercati già si specula / Il Financial Times parla di spazzatura. Altalena dei bond Fiat (Riformista, 24 dicembre 2003, p. 1, Prima pagina) • In media, lo stipendio di un impiegato: nell’era pre-euro, un ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] p. 23, Cultura) • Ma la «madre di tutte le domande» è un’altra, più profonda: quale spazio c’è ancora – nel mondo – per Fiat Auto, per i suoi stabilimenti in gran parte obsoleti a cominciare da Mirafiori, per le sue vendite bloccate da anni di crisi ...
Leggi Tutto
malafinanza
s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, [...] 15 agosto 2001, p. 2) • i casi di malafinanza e di malaimpresa che ora vedete scoppiare nel giardino americano (Enron, Worldcom, ecc.) sono il tipico risultato dello sgonfiamento di una bolla. (Arena, ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] Verona sono tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market performer”: il titolo si muoverà in linea con il mercato, con un apprezzamento del 10-15% entro l’anno ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] indipendente da un sistema che non critico», risponde a chi gli fa notare di aver lasciato l’azienda di famiglia. «La Fiat è un pezzo d’Italia». Perdere un’industria simbolo della nazione «significa perdere posizioni nel mondo» e suo fratello John si ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che [...] si tratta di una casella montezemolesca (Enzo Ferrari ed Edwige Fenech). Questa casella è forse l’unico posto al mondo in cui Enrico Fermi possa trovarsi alla pari con Emilio Fede. (Stefano Bartezzaghi, ...
Leggi Tutto
Msr
s. m. o f. inv. Sigla del ted. Motor Schleppmoment Regelung, dispositivo che contrasta la perdita di aderenza delle ruote di un autoveicolo al terreno. ◆ A un impianto frenante potente e modulabile, [...] Msr, frenata d’emergenza assistita, (Giulio Mangano, Stampa, 6 settembre 2001, p. 33, Motori) • l’ESP proposto su Fiat 500 include alcuni sistemi aggiuntivi: […] l’MSR (Motor Schleppmoment Regelung) che interviene in caso di scambio brusco di marcia ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
Nel linguaggio economico, la moneta cartacea inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che la emette, indipendentemente dal suo valore intrinseco.