handbike
(hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in [...] A Scarperia, nell'autodromo del Mugello, dalle 10 alle 16.30, «Tutti in pista con una marcia in più», saranno esposti veicoli Fiat allestiti per la guida e trasporto di persone disabili, e gare di hand-bike, la bicicletta che si pedala con le braccia ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] può vedere che la gente è in cerca di maggiore spazio, siamo di fronte a un processo di demassificazione, anche alla Fiat [...]». (Stampa sera, 1° giugno 1982, p. 4, Torino Cronaca) • È una società dominata da tecnologie che rendono possibile, fin da ...
Leggi Tutto
gigayatch
(Gigayacht, Giga yacht), s. m. Yacht che misura oltre cento metri di lunghezza. ♦ Anche Azimut/Benetti ha aperto il capitale, a Tamburi Investment Partners, con cui ha avviato il riassetto [...] era diventata un simbolo: quella col fuoribordo, comprata a rate, che l’italiano divenuto “medio” attaccava col carrello alla Fiat 124 per andarsene al mare, ostentando il proprio personale boom. Nel 2021 invece il boom è quello dei miliardari, che ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] vale la metà della General Motors) è una star di Wall Street. Negli ultimi 12 mesi le sue quotazioni al Nasdaq sono andate da un minimo di 34 dollari a un massimo, la settimana scorsa, di 217. Qualche ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942,...
Nel linguaggio economico, la moneta cartacea inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che la emette, indipendentemente dal suo valore intrinseco.