• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

sgranatura

Vocabolario on line

sgranatura s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Il lavoro, l’operazione di sgranare legumi o granoturco. 2. Operazione che ha lo scopo di preparare le fibre di cotone per la filatura; consiste nella separazione [...] delle fibre dai semi e si compie mediante le sgranatrici. 3. Nella bachicoltura, operazione consistente nel distaccare le uova (seme-bachi) dai supporti (carte, pezzuole, ecc.) sulle quali sono state deposte e a cui aderiscono in virtù della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perïòstio

Vocabolario on line

periostio perïòstio (ant. perïòsteo) s. m. [dal lat. tardo periosteon, che è dal gr. περιόστεον, comp. di περι- «peri-» e ὀστέον «osso»]. – In anatomia, membrana connettivale che avvolge l’osso non lasciando [...] istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, e uno interno, attraversato da numerosi vasi sanguigni, formato, oltre che dai fasci connettivi e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

afferènte

Vocabolario on line

afferente afferènte agg. [dal lat. affĕrens -entis, part. pres. di afferre «apportare», attrav. il fr. afférent]. – 1. Che porta, che conduce a; usato assol., in espressioni proprie dell’anatomia: vasi [...] a., i vasi attraverso i quali il sangue o la linfa raggiungono un determinato organo; fibre a., le fibre dei nervi di senso (la denominazione è dovuta alla direzione della conduzione dello stimolo nervoso, che procede dalla periferia al centro). 2. ... Leggi Tutto

lanàmetro

Vocabolario on line

lanametro lanàmetro s. m. [comp. di lana e -metro]. – Apparecchio di laboratorio usato per determinare la finezza delle fibre tessili; si compone di un microscopio a proiezione, sotto l’obiettivo del [...] quale vengono posti dei vetrini contenenti, opportunamente preparate, le fibre da analizzare. ... Leggi Tutto

sensoriale

Vocabolario on line

sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] epiteliali che si sono differenziate morfologicamente e fisiologicamente, acquistando la proprietà di ricevere stimoli specifici; fibre s., le fibre nervose che conducono le stimolazioni raccolte dagli organi di senso specifico. 2. Con sign. più ... Leggi Tutto

ammorbidatura

Vocabolario on line

ammorbidatura (o ammorbiditura) s. f. [der. di ammorbidare (o ammorbidire)]. – Operazione alla quale sono sottoposte le fibre di canapa greggia o di iuta per facilitare, mediante un riscaldamento per [...] attrito, la suddivisione delle fibre elementari. ... Leggi Tutto

piramidale

Vocabolario on line

piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] in alto e in fuori, articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il sistema, le vie e le fibre della motilità volontaria. b. In neurologia, sindrome p., complesso di sintomi che conseguono a una lesione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] c. In biologia, struttura che si forma nelle divisioni cellulari indirette (mitosi e meiosi): appare costituita da un fascio di fibre tese tra i poli della cellula a cui si attaccano i due gruppi di cromosomi figli risultanti dalla divisione, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

battitura

Vocabolario on line

battitura s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] battitoio, con la quale si completa l’apertura e la pulitura dei fiocchi di talune fibre tessili (cotone, iuta, ecc.) e si rende più uniforme la distribuzione delle fibre nelle ovatte o tele. 4. B. a macchina, o semplicem. b., operazione di scrivere ... Leggi Tutto

fissatura

Vocabolario on line

fissatura s. f. [der. di fissare]. – Forma raram. usata per fissazione o fissaggio, ad es. per indicare l’applicazione di apposito liquido fissativo su disegni, soprattutto acquerelli, a scopo di protezione. [...] lungo (più di 15 minuti) l’azione del vapore o dell’acqua calda sulle fibre tessili mantenute in tensione, in modo da rendere stabile la configurazione delle fibre stesse, oppure può essere abbinata, all’azione dell’umidità e del calore, anche l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali