• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

tèssile

Vocabolario on line

tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, [...] materiali t., tutti i materiali che vengono impiegati nella tessitura; fibre t., naturali (animali o vegetali), artificiali e sintetiche (v. fibra, n. 3); piante t., quelle da cui si ricavano fibre tessili (per es., la canapa, il lino); industria t ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] contrasto. b. Legno d. (contrapp. a legno dolce), legno compatto e resistente, ricavato da piante legnose costituite essenzialmente da fibre; la locuz. è usata anche per indicare il legname molto difficile a lavorarsi (sinon. di forte) e la legna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] , per cui ne risultano sostanze a struttura reticolare, utilizzate, in unione con materiali fibrosi (cotone, amianto, fibre di vetro, ecc.), per la fabbricazione a stampaggio di manufatti leggeri, robusti, resistenti, usati nell’industria elettrica ... Leggi Tutto

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] con alcol. 3. Nella filatura, semilavorato (detto anche stoppino) in forma di solido cilindrico risultante da una parziale torsione delle fibre tessili. 4. ant. La quantità di lana che si mette sulla rocca per filarla: vedrà s’io so fare Altro poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

corticobulbare

Vocabolario on line

corticobulbare agg. [der. di cortico- e bulbare]. – In anatomia, di fibre o fasci di fibre nervose che hanno origine nella corteccia cerebrale e si mettono in rapporto con centri bulbari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

candéggio

Vocabolario on line

candeggio candéggio s. m. [der. di candeggiare]. – Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da sostanze [...] , ecc. (mediante trattamento con soluzioni alcaline) e per sbiancarle e aumentarne la lucentezza (mediante soluzioni decoloranti). Il termine è anche usato come sinon. di imbianchimento, sia delle fibre tessili, sia della carta e della cellulosa. ... Leggi Tutto

anastomòṡi

Vocabolario on line

anastomosi anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] , collegamento tra due organi o tra elementi istologici: a. di due arterie, di due vene, di due nervi; a. delle fibre connettivali o miocardiche. b. In chirurgia, a. artificiale, collegamento di organi, cavi o pieni (tratti del tubo digerente, vene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] d’azione, l’improvvisa inversione della polarità della membrana, che si verifica nei tessuti eccitabili (per es., fibre nervose) a seguito di un eccitamento, dovuta alla penetrazione dello ione sodio all’interno della membrana divenuta selettivamente ... Leggi Tutto

lassità

Vocabolario on line

lassita lassità s. f. [dal lat. laxĭtas -atis, der. di laxus «lasso2»]. – 1. ant. Rilassatezza, allentamento. 2. In medicina, rilasciamento di un tessuto, congenito se dipendente da deficienza costituzionale [...] , acquisito se causato da diminuzione della elasticità delle fibre stesse in seguito a interruzione della loro continuità anatomica (cicatrici); è frequente nei legamenti delle articolazioni, il cui rilasciamento dà origine agli arti ciondolanti ... Leggi Tutto

pesatrice

Vocabolario on line

pesatrice s. f. [der. di pesare]. – 1. Genericam., macchina, apparecchiatura per pesare materiali voluminosi. In partic., apparecchiatura per il riempimento automatico, con quantitativi di peso determinato [...] come per es. delle insaccatrici. 2. Nell’industria tessile, prima parte di una macchina di carderia per la filatura cardata delle fibre, o di macchine analoghe per la preparazione di ovatte per fondi di non tessuti: è costituita essenzialmente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali