linter
‹lìntë› s. ingl. [der. di lint «bambagia», ant. linnet, forse der. del fr. lin «lino2»], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica la corta peluria ancora aderente ai semi del cotone [...] dopo la separazione delle fibre; viene staccata, con una seconda e più energica sgranatura, e fornisce fibre di cellulosa molto pura, usate per la fabbricazione di ovatte, stoppini, feltri, ecc. ...
Leggi Tutto
luffa
s. f. [lat. scient. Luffa, dall’arabo lūf]. – Genere di piante cucurbitacee, comprendente poche specie erbacee tropicali, con foglie rampicanti per mezzo di cirri, e fiori bianchi monoici; il frutto [...] è un peponide oblungo o cilindrico, internamente ricco di fibre, che, da giovane, è mangereccio, mentre alla maturazione diventa secco e serve, con le sue forti fibre interne intrecciate a rete, a confezionare spugne (spugne vegetali o spugne di ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] dei solventi, che si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le fibre di vegetali come l’alfa, lo sparto, o residui agricoli come la paglia; viene usata in grandissime quantità nell ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] cuscino. 3. Nell’industria tessile: a. L’ammasso di fibre disposto in falde, che negli assortimenti di carderia per la tra una carda e l’altra. b. Per estens., l’insieme di fibre, disposte in falde, che uscendo da una carda o altra macchina per ...
Leggi Tutto
gramola
gràmola s. f. [prob. voce di origine mediterranea]. – 1. Maciulla per separare dalle fibre legnose le fibre tessili della canapa e del lino; serve anche per la gramolatura delle olive. 2. Apparecchio [...] usato nell’industria delle paste alimentari per rendere più omogeneo e amalgamato l’impasto fornito dalle impastatrici: g. a stanga, a rulli scanalati, a molazza, a coltelli ...
Leggi Tutto
pettinato2
pettinato2 agg. e s. m. [part. pass. di pettinare]. – 1. agg. Che ha i capelli in ordine, ben ravviati, ben acconciati: si è presentato ben lavato e p. (o anche, al contr., poco pulito e mal [...] p.); una signora anziana sempre pettinata con cura. 2. s. m. Prodotto dell’operazione di pettinatura che nell’industria tessile si fa subire alle fibre di cotone, lana, lino, canapa, iuta, e ai cascami di seta; per estens., il tessuto formato con ...
Leggi Tutto
midollato
agg. [dal lat. tardo medullatus «pieno di midollo»]. – In istologia, fibre m., le fibre nervose provviste di guaina mielinica. ...
Leggi Tutto
pettinatore
pettinatóre s. m. [der. di pettinare]. – 1. raro o ant. Artigiano addetto all’acconciatura dei capelli (comunem. detto barbiere, parrucchiere); più usato il femm. pettinatrice (v.), poco [...] . 2. Nell’industria tessile: a. (f. -trice) Chi è addetto all’operazione della pettinatura delle fibre. b. Organo cardante presente nella carda per pettinato, con la funzione di afferrare le fibre e trasferirle da un tamburo al tamburo successivo. ...
Leggi Tutto
pettinatrice
s. f. [der. di pettinare]. – 1. non com. Parrucchiera. 2. Macchina usata nell’industria tessile per eseguire la pettinatura delle fibre, basata sull’azione esercitata da un pettine scorrendo [...] lungo un fascio di fibre tenuto serrato a un capo; ha una struttura diversa a seconda della lunghezza e del tipo di fibra da trattare: p. per lino, canapa, iuta; p. per cascami di seta; p. per lana e cotone. ...
Leggi Tutto
arcuato
arcüato agg. [part. pass. di arcuare]. – Piegato ad arco, ricurvo: una volta a.; ponticello a.; schiena a.; bocca a., labbra a., sopracciglia dolcemente a.; in anatomia, fibre a., lo stesso che [...] fibre arciformi; in veterinaria, cavallo a., con i garretti vicini l’uno all’altro. ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...