Internet
1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] globale (l’avvento, la rivoluzione di I.). Ogni computer può essere connesso alla rete attraverso una varietà di mezzi (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamenti satellitari ecc.) che gli permettono di accedere ai server, i punti di accesso alla ...
Leggi Tutto
incendio
1. MAPPA Un INCENDIO è un evento distruttivo causato dall’azione del fuoco, con effetti dannosi sulle cose e sulle persone (l’i. divampò improvviso; suscitare, provocare un i.; domare, spegnere, [...] e modi di dire
appiccare un incendio
domare un incendio
Citazione
Peggio assai era la sete: un torcersi di tutte le fibre cui la febbre s’appiccava come a un campo di stoppie un incendio.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne della notte
Vedi anche ...
Leggi Tutto
lavare
1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] sottoporre a un’operazione chiamata lavaggio, con cui si asportano le impurità usando un solvente liquido (l. i tessuti, le fibre artificiali; l. le rocce). 4. Il riflessivo lavarsi significa lavare il proprio corpo (sono sudato e vorrei lavarmi; c’è ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] s.; libri, spettacoli di ogni s.; merci di tutte le s.); 2. si usa spesso anche con tono spregiativo o polemico, in riferimento a persone e comportamenti che si distinguono per qualche aspetto negativo ...
Leggi Tutto
tessuto
1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] seta, di lana), con il quale vengono prodotti abiti, biancheria, rivestimenti; 2. in senso più ampio, si chiama tessuto qualsiasi materiale con una struttura a fili intrecciati (t. di vetro; tessuti metallici). ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] è costituito di vegetali o che si ricava da vegetali (cibi vegetali; brodo, margarina v.; grassi, coloranti, fibre vegetali; un’imbottitura di materiali vegetali; seguire una dieta completamente v.; curarsi con rimedi vegetali).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] appello o annuncio di lavoro». (Onefootball.com, 14 febbraio 2024, News) • 5,5 Allegri Squadra sgonfia, di testa e fibre: da chi, forse, ha overperformato. (Massimiliano Nerozzi, Corriere della sera, 18 febbraio 2024, p. 32, Sport) • "Allegri ha ...
Leggi Tutto
cre¿pe1
creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] gomma elastica naturale ottenuta per laminazione in fogli ruvidi e irregolarmente corrugati. Nell’industria dei tessuti, effetto di crêpe, accorciamento subìto da certe fibre tessili (per es. dalla lana) trattate con potassa o soda caustica a freddo. ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di un ambasciatore, segnato da pietre bianche, dentro il quale vigeva l’immunità diplomatica. c. Negli stabilimenti di filatura delle fibre tessili, liste di carderia, cascami di lana che si raccolgono alla base delle carde. 2. Foglio di carta, in ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le [...] fibre tessili, o anche per ornamento nelle regioni temperato-calde. ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...