miocardite
s. f. [der. di miocardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, del miocardio, generalmente determinata da un’infezione o tossinfezione generale (tifo, reumatismo [...] articolare acuto, difterite, ecc.): m. parenchimatosa, se sono colpite prevalentemente le fibre muscolari; m. interstiziale, se è prevalentemente colpito il tessuto interstiziale. ...
Leggi Tutto
innervazione
innervazióne s. f. [der. di innervare]. – In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica: i. di un muscolo; i. del tubo digerente; i. della mano. [...] Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. ...
Leggi Tutto
tubulina
s. f. [dall’ingl. tubulin, der. di tubule «tubulo», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare costituita da dimeri la cui associazione, nei flagelli, [...] nelle ciglia e nelle strutture cellulari contrattili, costituisce i filamenti dei microtubuli; è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico. ...
Leggi Tutto
cavidotto
s. m. Conduttura predisposta per la messa in opera di cavi di vario genere. ◆ Purché non finisca nelle querelle fra i sostenitori dei pomodori e quelli dei pomidoro siamo anche disposti a tenerci [...] i lavori per il rifacimento dei marciapiedi di via De Angeli e piazza Beltrami che consentiranno la posa di un cavidotto con fibre ottiche. (Stampa, 25 febbraio 2008, Novara, p. 58).
Composto dal s. m. cavo con l’aggiunta del confisso -dotto.
Già ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] tessile, procedimento attraverso il quale si cerca di modificare alcune delle proprietà (meccaniche, tintoriali, ecc.) delle fibre; a tal fine, per es., nel caso del cotone si possono introdurre nella molecola cellulosica monomeri polimerizzabili ...
Leggi Tutto
tarmicida
agg. e s. m. [comp. di tarma e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmicida, sostanza usata per uccidere le tarme e le loro larve: può essere una sostanza i cui [...] in impianti appositamente attrezzati) e il para-diclorobenzene (adatto anche per l’uso domestico); altri vengono invece incorporati nelle fibre da proteggere, per es. alcuni fluoruri, le piretrine, certi coloranti e certi composti organici clorurati. ...
Leggi Tutto
tarmifugo
tarmìfugo agg. e s. m. [comp. di tarma e -fugo] (pl. m. -ghi). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmifugo, sostanza usata per tener lontane le tarme o impedire che danneggino la [...] esse abitualmente attaccata: può essere una sostanza i cui vapori allontanano le tarme (naftalina, canfora) o una sostanza che, incorporata nelle fibre, ne trasforma la cheratina, rendendole inattaccabili dalle tarme, che non possono più digerirle. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] gomitolino a strisce bianche e nere, indica che la lana, oltre a essere di nuova tosa, non è mescolata con altre fibre di alcun genere né a lana rigenerata); materiale magneticamente v., che non è stato mai magnetizzato prima (anche nel linguaggio ...
Leggi Tutto
dermatomioma
dermatomïòma s. m. [comp. di dermato- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno della cute, rappresentato da noduletti dolenti, costituiti da proliferazione di fibre muscolari lisce. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] vegetale o animale (coloranti organici n., come l’indaco, l’acido carminico, ecc.) o dal mondo minerale (come il cinabro); fibre tessili n., lana, cotone, iuta, ecc.; gas naturali, quelli che si trovano negli strati più o meno profondi del sottosuolo ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...