mioide
mïòide agg. e s. m. [comp. di mio-2 e -oide]. – In anatomia, come agg., detto di formazione nel cui contesto prevalgono le fibre muscolari: platisma m., v. platisma; come sost., struttura microscopica, [...] per lo più filamentosa, dotata di contrattilità: il m. dei coni e dei bastoncelli, della retina ...
Leggi Tutto
ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, [...] inotropo, ecc ...
Leggi Tutto
azoico2
ażòico2 agg. [der. di azo-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, radicale a., il radicale azo-; coloranti a., numeroso e importante gruppo di coloranti sintetici, adatti a quasi [...] tutte le fibre, la cui molecola è caratterizzata da uno o più radicali azoici (funzionanti da gruppi cromofori), e da gruppi auxocromi aminici o ossidrilici. ...
Leggi Tutto
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] alla rottura per urto; t. degli acciai, la resistenza alla rottura per sollecitazioni dinamiche variabili, urti, ecc.; t. di una fibra tessile (naturale o artificiale), il carico di rottura a una trazione riferito al titolo. 2. fig. a. Forma rara per ...
Leggi Tutto
mionema
mionèma s. m. [comp. di mio-2 e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – 1. In istologia, filamento contrattile longitudinale, costituito esso stesso da un fascio di filamenti, proprio delle fibre [...] muscolari striate. 2. In zoologia, fibrilla contrattile di un protozoo ...
Leggi Tutto
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] forma di soluzione acquosa (formalina, formolo): ha spiccata reattività chimica, ed è usato come agente condensatore e modificatore nell’industria delle resine sintetiche, nell’industria delle fibre artificiali, della carta, del legno, dei coloranti. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone impermeabilizzato o di nailon o di altre fibre sintetiche, o anche da semplice materiale plastico, impiegato soprattutto per usi militari, per ricoveri e servizî di emergenza, per ...
Leggi Tutto
inodilatore
inodilatóre s. m. [comp. di ino- e dilatatore]. – In farmacologia, tipo di farmaco usato nella terapia delle affezioni cardiocircolatorie, dotato della proprietà di stimolare la contrazione [...] delle fibre miocardiche (effetto inotropo positivo) e di inibire la contrazione delle fibrocellule muscolari lisce delle pareti vasali (effetto vasodilatatore periferico). ...
Leggi Tutto
crisotilo
criṡòtilo s. m. [comp. di criso- e del gr. τίλος «fibra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà di serpentino a fibre molto sottili, flessibili e facilmente separabili. ...
Leggi Tutto
feltratura
s. f. [der. di feltrare]. – 1. a. L’effetto prodotto dalla follatura nei tessuti di lana, le cui fibre si compenetrano e si saldano, così che il tessuto diventa più compatto, aumenta il suo [...] peso per unità di superficie e l’intreccio tra i fili è reso quasi invisibile; è detta anche gualca o infeltrimento. b. F. ad aghi, procedimento di legatura meccanica per la preparazione dei non tessuti, ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...