vermicolare
agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] , polso v., molto frequente e debole, che si avverte quasi come un brulichio di vermi. Moto, movimento v. delle fibre muscolari, appena percepibile: tanto nell’utero quanto nelle trombe si dà un moto v., detto peristaltico (Vallisneri). Contrazione v ...
Leggi Tutto
melange
mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nell’industria tessile, il termine è riferito a filati composti di fibre di diverso colore, o a tessuti che si presentano con effetto di colore sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica ...
Leggi Tutto
cristallino2
cristallino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In anatomia, corpo trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situato a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo; [...] formato da fibre derivanti dal progressivo allungamento delle cellule epiteliali, ectodermiche, visibili solo sulla superficie anteriore, costituisce l’organo dell’accomodazione, e il suo opacamento determina la cateratta. ...
Leggi Tutto
elettromiografia
elettromiografìa s. f. [comp. di elettro-, mio-2 e -grafia]. – In diagnostica, metodo di registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare; vi si ricorre per [...] rivelare lo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri nervosi correlati. ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne s. f. [der. di impregnare]. – 1. L’azione o l’operazione di impregnare, d’incorporare cioè una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta; in partic., i. del legno, trattamento [...] alcune strutture, spec. quelle fibrillari (per es., le neurofibrille presenti nella cellula nervosa e nei suoi prolungamenti; le fibre reticolari del connettivo) impregnandole con sali d’argento o d’oro o di platino, opportunamente ridotti poi con ...
Leggi Tutto
cobratura
s. f. [der. dello spagn. cobre «rame», che è il lat. cuprum]. – Operazione (detta anche procedimento cobra) che si esegue sui pali di legno destinati a essere confitti nel terreno, per preservarli [...] da rapido deterioramento; consiste nell’iniettare sali di rame nelle fibre del palo. ...
Leggi Tutto
odologia
odologìa s. f. [comp. di odo- e -logia]. – Nel linguaggio medico, lo studio anatomico dei sistemi di fibre, o vie nervose, del sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
sfibrare
v. tr. [der. di fibra, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della consistenza fibrosa, tagliando o rompendo le fibre, o separandole l’una dall’altra: s. il legno, i fusti della canapa. [...] 2. fig. Indebolire la fibra di un organismo, fiaccare l’energia, la forza fisica e morale di una persona: le fatiche e i dispiaceri l’hanno sfibrata; questa incertezza mi sfibra. ◆ Part. pres. sfibrante, anche come agg., in senso fig.: lavoro, attesa ...
Leggi Tutto
sfibrato
agg. [part. pass. di sfibrare]. – Consumato, logorato, usato in senso sia proprio sia fig.: carne sfibrata, privata delle fibre; un uomo, un organismo sfibrato, svigorito, privato delle proprie [...] energie; una società, un’aristocrazia sfibrata ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] sul numero di marzo di «Nature Photonics», ha una portata vasta quanto il passaggio dal doppino di rame alla fibra ottica. Capace, in futuro, di condurre alla realizzazione del computer ottico. (Paola Jadeluca, Repubblica, 12 marzo 2007, Affari & ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...