guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] (Gozzano). c. In anatomia, formazione che riveste a guisa di guaina o delimita alcuni organi: g. mielinica, rivestimento delle fibre nervose, costituito da mielina; g. del pelo, membrana sottile che avvolge la radice del pelo; g. tendinee, quelle ...
Leggi Tutto
disintegrare
diṡintegrare v. tr. [comp. di dis-1 e integrare, sul modello dell’ingl. (to) disintegrate] (io diṡìntegro, ecc.). – 1. Privare un corpo della sua integrità; in partic., nella fisica nucleare, [...] disintegrandosi in volo. 2. a. estens. Sminuzzare, ridurre in minuti frammenti, anche come operazione industriale: d. le fibre legnose. b. fig. Rompere l’unità e la coesione, disorganizzare, disgregare: una nazione disintegrata dalle sanguinose lotte ...
Leggi Tutto
cocco5
còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici recisi serve alla preparazione di una sorta di vino; le fibre del frutto, assai resistenti, vengono filate e tessute. b. Bibita rinfrescante ottenuta dal frutto del cocco: un bicchiere di c ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, [...] plexiglass e fibre ottiche. In mezzo a loro, anche il celebre costume-gioiello indossato da Jane Fonda nel film «Barbarella». (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 settembre 2002, Milano, p. IX) • [tit.] In spiaggia ri-vestite con i costumi gioiello [testo] ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] fertilizzanti, pellami, materie plastiche, prodotti chimici, ecc.), allo stato greggio, semilavorato o manufatto, sia da usare tali e quali, sia come materia prima per la produzione di altre merci; in ...
Leggi Tutto
irrestringibilita
irrestringibilità s. f. [der. di irrestringibile]. – Nell’industria tessile, proprietà di alcune fibre, e dei tessuti e manufatti con esse fabbricati, di essere irrestringibili; con [...] riferimento alla lana, è sinon. di infeltrabilità ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] , disposti di piatto o in coltello (ammattonato, accoltellato); p. in teli di linoleum, di materie plastiche, di tessuti di fibre naturali o artificiali (moquette); p. alla veneziana, nel quale piccoli pezzi di marmo sono disseminati in uno strato di ...
Leggi Tutto
mercerizzatore
merceriżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di mercerizzare]. – Nell’industria tessile, operaio addetto alla mercerizzazione di fibre tessili. ...
Leggi Tutto
mercerizzazione
merceriżżazióne s. f. [der. di mercerizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione, eseguita con la mercerizzatrice, che conferisce alle fibre di cotone, in tessuto o in filato, aspetto [...] brillante, lucentezza permanente, maggiore elasticità e resistenza, maggiore facilità alla colorazione. 2. Nel ciclo di lavorazione del raionviscosa, la fase in cui avviene la reazione fra cellulosa e ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] , ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industria tessile, c. dei tessuti, trattamento chimico nel quale si distruggono le fibre vegetali presenti, come impurità, nella lana e nei tessuti di lana, che vengono rigenerati a secco (c. a fumo ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...