carbonizzo
carboniżżo s. m. [der. di carbonizzare]. – Nell’industria tessile: 1. Lo stesso che carbonizzazione delle fibre vegetali contenute in stracci di lana. 2. Il forno in cui la carbonizzazione [...] si compie ...
Leggi Tutto
majagua
‹makħàgħua› (o mahagua) s. f., spagn. [da una voce indigena (aruaca) delle Grandi Antille]. – Albero della famiglia malvacee (Hibiscus tiliaceus) che vive sulle coste dei paesi dell’America tropicale [...] e da cui si ricavano legname, fibre tessili e da intreccio. ...
Leggi Tutto
guardamano
s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. – 1. La parte delle armi da scherma, composta da coccia, impugnatura e pomo, che serve a riparare la mano; è detta anche guardia. 2. Nome generico di [...] a protezione della mano. 3. Nelle armi da fuoco portatili, il ponticello di ferro che ripara il grilletto. 4. In marina, il rivestimento, con fibre o con guaine, del cavo posto come corrimano lungo le scale di bordo; per estens., il cavo stesso. ...
Leggi Tutto
fenosafranina
s. f. [comp. di feno-2 e safranina]. – Sostanza colorante organica del gruppo delle diazine, usata come colorante biologico: tinge in rosso le fibre. ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] botanica, fusto della canapa, reciso e seccato, che, privato delle foglie e dei fiori, viene poi portato al macero per ricavarne le fibre. 6. In sartoria, cucitura a b., tipo di cucitura che unisce due orli di stoffa ripiegati, in modo da creare una ...
Leggi Tutto
tendine
tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il [...] muscolo sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato (se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari): è costituito da fasci formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite da una ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] i v., da tutte le parti; guardare da un altro v., da un altro punto di vista. Per estens., l’orientamento dei peli, delle fibre del legno, ecc.: accarezzare il gatto per il v. (o contro il v.) del pelo; spazzolare una pelliccia per il v.; tagliare il ...
Leggi Tutto
carcassa
s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. La struttura resistente dei pneumatici, costituita dalla sovrapposizione di tele gommate composte di fibre tessili o fili d’acciaio. 3. ant. Specie di bomba fatta con uno scheletro di ferro e tela, ripieno di ...
Leggi Tutto
crocicchio
crocìcchio s. m. [der. di croce]. – 1. Luogo di incrocio di due o più strade. 2. In anatomia, punto di incrocio di strutture anatomiche, di solito fasci di fibre nervose. 3. In botanica, punto [...] del tronco di un albero da cui si dipartono i rami ...
Leggi Tutto
scossatrice
s. f. [der. di scossare]. – Macchina usata nella gramolatura del lino e della canapa; realizza il distacco delle parti legnose ancora aderenti alle fibre facendo passare queste ultime fra [...] una serie di coppie di cilindri, a distanza e pressione regolabili, per poi sottoporle all’azione di raschietti e dispositivi a scosse ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...