tuttapasta
s. f. [dalla locuz. tutta pasta]. – Nell’industria della carta, materia prima per la fabbricazione della carta ottenuta mediante lavorazione con le olandesi raffinatrici, le quali, caricate [...] con diverse qualità di mezzepaste nelle proporzioni volute, operano la separazione delle fibre ancora riunite in fasci o in grumi e le sminuzzano per renderle adatte a essere feltrate. ...
Leggi Tutto
rosella
roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. [...] altissima) e delle fibre da essa fornite (dette anche canapa rosella), che in India, Indonesia, ecc. sono usate come quelle della canapa. ...
Leggi Tutto
bagassa
s. f. (anche bagasso s. m.) [dal fr. bagasse, che è dallo spagn. bagazo, der. del lat. baca «bacca»]. – Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero (dopo l’estrazione del succo), [...] usato come combustibile nello zuccherificio stesso, o anche per preparare fibre cellulosiche. ...
Leggi Tutto
anticloro
anticlòro s. m. [comp. di anti-1 e cloro]. – Nella tecnica, sostanza (di solito tiosolfato sodico) usata per togliere le ultime tracce, o l’eccesso, di cloro (o di ipocloriti) nei processi [...] di sbiancatura delle fibre, di disinfezione delle acque, ecc. ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] , s. anulari (o di Ranvier), interruzioni della guaina mielinica visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose, così detti perché al loro livello la fibra appare come compressa da uno stretto anello. 4. a. In fisica, operazione mediante la ...
Leggi Tutto
piassava
s. f. [dal port. brasiliano piaçaba, voce di origine tupi]. – Nome di fibre tessili che si ottengono dalle guaine fogliari di alcune palme dell’America Merid. (Attalea funifera) e dell’Asia [...] (Borassus flabelliformis): sono scure, lucenti, lunghe anche più di un metro, usate per corde, scope, ecc. P. africana, prodotto simile ottenuto da una palma del genere rafia, Raphia vinifera ...
Leggi Tutto
inamidatura
s. f. [der. di inamidare]. – Operazione di inamidare, di dare l’amido a un indumento, a un tessuto. In partic., nell’industria tessile, trattamento delle fibre tessili con bozzime di colla [...] d’amido, più propriam. detto imbozzimatura ...
Leggi Tutto
radicolare
agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] dell’apice di una radice dentaria e rappresenta la evoluzione di un granuloma apicale; fascetti r., i fascetti di fibre nervose che emergono dal sistema nervoso centrale e confluiscono nella radice di un nervo cranico o spinale; anestesia e paralisi ...
Leggi Tutto
radicolite
s. f. [der. del lat. radicŭla (dim. di radix -icis «radice»), col suff. medico -ite]. – In medicina, compromissione di natura infiammatoria delle fibre nervose che compongono la radice spinale, [...] determinata da fattori infettivi diretti (sifilide, brucellosi, tifo, tubercolosi, herpes zoster, ecc.), tossinfettivi, allergici ...
Leggi Tutto
scrim
〈skrim〉 s. ingl. [di origine ignota], usato in ital. al femm. – Nell’industria tessile, la rete a maglie larghe, in genere di nailon o polipropilene o iuta, entro cui avanza il materasso di fibre [...] che alimenta le macchine per la feltratura ad ago ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...