tecnofibra
s. f. [comp. di tecno- e fibra]. – Termine generico con cui viene indicato il complesso delle fibre artificiali e sintetiche. ...
Leggi Tutto
leucotomia
leucotomìa s. f. [comp. di leuco- e -tomia]. – Intervento psicochirurgico consistente nell’interruzione delle fibre bianche dei lobi prefrontali; sinon. del più com. lobotomia. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] , nome di numerose sostanze, naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura di fibre tessili; in partic., di composti azoderivati quali, per es., il r. d’antracene, il r. cocciniglia, usati per ...
Leggi Tutto
asclepiade
asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio [...] extrascellari. Alcune specie sono coltivate per la fioritura, o, come Asclepias syriaca, per la gomma elastica e le fibre; altre, come l’albero della seta (Gomphocarpus fruticosus, sinon. Asclepias fruticosa), forniscono, con i peli che rivestono il ...
Leggi Tutto
rostello
rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] protratta o retratta in una cavità sacciforme: ha una struttura assai complicata, possiede una muscolatura propria, con fasci di fibre circolari e fasci longitudinali obliqui, ed è completato da una o più serie di uncini o spine chitinose, spesso ...
Leggi Tutto
allergoconiosi
allergoconiòṡi s. f. [comp. di allergo- e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – In medicina, pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili, dovuta a un processo di sensibilizzazione [...] verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, verso qualche impurità contenuta nelle sue polveri. La forma più nota è costituita dalla bissinosi. ...
Leggi Tutto
triplure
〈triplü′ür〉 s. f., fr. [der. di triple «triplo»]. – Termine con cui vengono indicate le strutture tessili piane caratterizzate dalla proprietà di legarsi, per azione del calore e della pressione, [...] con un’altra struttura piana (tessuto, non tessuto, cuoio, carta), in quanto contengono sostanze o fibre termoplastiche che, sciogliendosi per il calore, fanno da adesivo fra la triplure e l’altra struttura piana. ...
Leggi Tutto
vetroresina
vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito [...] da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento. ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione [...] saldati, di diametro fino a oltre 1 m, protetta esternamente dalla corrosione mediante bitumatura e fasciatura con nastro di fibre di vetro catramato o altro materiale, e da stazioni di pompaggio collocate all’imbocco e lungo il percorso, per ...
Leggi Tutto
ovatta
s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile; in partic., il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...