ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] , E ricercarmi le medolle e gli ossi (Petrarca); la penetrante suggestione di quella musica gli ricercava le più intime fibre; percorrere con le dita le corde di uno strumento musicale: mentr’ei le corde Ne ricercava con maestre dita (Pindemonte ...
Leggi Tutto
spinobulbare
agg. [comp. di spin(ale) e bulbare]. – In anatomia, fasci s., i fasci di fibre nervose che dal midollo spinale si dirigono ai nuclei situati in prossimità del bulbo. ...
Leggi Tutto
spinocerebellare
agg. [comp. di spin(ale) e cerebellare]. – In anatomia, fasci s., i due fasci di fibre nervose (fascio s. crociato e fascio s. diretto) che dal midollo spinale raggiungono il cervelletto. ...
Leggi Tutto
frammentazione
frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] microscopica del cuore caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche; si osserva nel periodo agonico in seguito a violente e disordinate contrazioni, per es. per fibrillazione ventricolare. 2. a. In biologia, sorta di riproduzione ...
Leggi Tutto
acrilonitrile
s. m. [comp. di acrile e nitrile]. – In chimica organica, il nitrile dell’acido acrilico, liquido incolore che polimerizza facilmente dando fibre tessili; copolimerizzato col butadiene, [...] dà una gomma sintetica, caratterizzata da elevata resistenza agli olî minerali ...
Leggi Tutto
spinotalamico
spinotalàmico agg. [comp. di spin(ale) e talamo (ottico)] (pl. m. -ci). – In anatomia, fascio s., il fascio di fibre nervose sensitive che dal midollo spinale si porta verso il talamo ottico. ...
Leggi Tutto
maciulla
s. f. [prob. der. del lat. machĭna; cfr. macina e il dim. lat. tardo machinŭla]. – Apparecchio (detto anche gramola) per separare le fibre legnose (canapuli) da quelle tessili (tiglio) della [...] canapa, del lino, ecc.; è generalmente costituito da due cilindri, dotati di opportune scanalature, che ruotano in versi opposti frantumando i canapuli, i quali possono in tal modo essere distaccati dal ...
Leggi Tutto
maciullare
v. tr. [der. di maciulla]. – 1. Frantumare con la maciulla (o gramola) la canapa o il lino dopo la macerazione, per separare le fibre legnose dal tiglio. 2. estens. a. Stritolare attraverso [...] ingranaggi o stringendo fra due ganasce, spec. il corpo, o una parte del corpo, umano o animale: rimase maciullato in un tamponamento fra autotreni; la macchina gli ha maciullato un braccio. b. estens., ...
Leggi Tutto
collant
‹kolã′› agg. e s. m., fr. [propr., part. pres. di coller «incollare»] (comunem. pronunciato in ital. ‹kollànt›). – 1. agg. Di indumenti, attillato, aderente. 2. s. m. Tipo di calzamaglia dell’abbigliamento [...] colorato: portare, indossare il collant; una scatola di collant (o, nella forma francese del plur., di collants); collant da 20, 30 denari (den), a seconda della finezza delle fibre; collant lavorato, con decorazioni stampigliate o ricamate. ...
Leggi Tutto
antimuffa
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e muffa], invar. – Nell’industria tessile, di particolare sostanza che viene applicata ai tessuti al fine di combattere la formazione di muffe; i principali antimuffa [...] salicilanilide (per la lana), i derivati del clorofenolo (per il cotone), il diclorofene (che agisce su un ampio spettro di fibre). Il termine è anche riferito al trattamento o ai prodotti chimici capaci di contrastare lo sviluppo di muffe durante l ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...