libroso
libróso agg. [der. di libro]. – In botanica, che si riferisce o appartiene al libro (nel sign. 4 di questo termine): tessuto l.; cellule l.; fibre l. (dette anche liberiane). ...
Leggi Tutto
roving
〈róuviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) rove «torcere il filo» (come operazione tessile)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia delle materie plastiche, termine correntemente usato per indicare [...] la matassa continua di fibre di vetro impiegata come agente rinforzante per masse da stampaggio in resine poliestere. ...
Leggi Tutto
tovagliato
s. m. [der. di tovaglia]. – 1. Insieme di biancheria da tavola, in quanto parte dell’arredamento domestico o oggetto di produzione o vendita: avere in casa un t. di tipo finissimo; negozio [...] di tovagliati. 2. Tipo di tessuto impiegato per confezionare biancheria da tavola, di lino, canapa, cotone o filati misti di fibre naturali e chimiche, per lo più con disegni geometrici o ornamentali; le armature più usate sono la saia e il raso, e ...
Leggi Tutto
tow-to-top
〈tàu tu tòp〉 locuz. ingl. [comp. di tow (v.), to «a» e top «nastro pettinato»], usata in ital. come s. m. – Nell’industria tessile, denominazione dei metodi per trasformare il tow o cavo di [...] filatura (fascio di filamenti paralleli e continui) in top (nastro di fibre discontinue). ...
Leggi Tutto
sbianchimento
sbianchiménto s. m. [der. di sbianchire]. – L’atto, l’operazione di sbianchire; nella lavorazione industriale delle fibre tessili, della carta e sim., lo stesso che sbianca. In partic., [...] nella manifattura della pergamena, s. della pelle (di capra, di agnello, di pecora, ecc.), effettuata in una soluzione a base di acqua ossigenata. Anche, il fatto di sbianchire, nel sign. intr., cioè diventar ...
Leggi Tutto
polivinilidene
polivinilidène s. m. [comp. di poli- e vinilidene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinilidene; particolarm. importante il derivato clorurato (polivinilidencloruro) [...] che, con il cloruro di vinile, dà luogo a copolimeri usati per la preparazione di fibre tessili, laminati, ecc. ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] economia nazionale ha avuto un c., potrà subire un grave collasso. 4. Difetto, consistente in uno schiacciamento delle fibre, che si verifica talvolta in alcuni legnami tagliati (quercia, faggio, eucalipto) quando vengono essiccati in forno. 5. Nella ...
Leggi Tutto
zeina
żeina s. f. [der. del nome del genere Zea (v. zea)]. – In biochimica, la principale proteina contenuta nel mais; è una prolamina che si estrae dal glutine di mais (di cui costituisce il 70%), in [...] forma di una massa plastica e pastosa, usata nella preparazione di fibre sintetiche e di polveri da stampaggio. ...
Leggi Tutto
fibratura
s. f. [der. di fibra]. – 1. Nella tecnologia del legno, andamento direzionale delle fibre che costituiscono il materiale: f. diritta, ondulata. 2. Per analogia, in metallografia, la direzione, [...] rilevabile al microscopio, secondo la quale sono disposti i cristalli del materiale ...
Leggi Tutto
fibrilla
s. f. [der. del lat. fibra «fibra», in forma di diminutivo]. – 1. In genere, fibra sottile, o ciascuno dei sottili elementi che costituiscono una fibra. 2. In istologia, nome generico di alcune [...] cellule (di tutti gli organismi viventi, anche quelli unicellulari), o trovantisi fuori di esse, spesso riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre; per es., le f. nervose (o neurofibrille) e le f. muscolari (o miofibrille). ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...