spiroide
spiròide agg. [comp. di spira e -oide]. – Che ha forma simile a quella della spirale, spiroidale: disposizione s. delle fibre muscolari delle arterie. ...
Leggi Tutto
fibrosita
fibrosità s. f. [der. di fibroso]. – Carattere, consistenza, aspetto di ciò che è fibroso. In metallurgia, difetto strutturale dei materiali metallici, conseguente a fenomeni di aggregazione [...] e di liquazione che si verificano durante la solidificazione del metallo, per cui si provoca, spec. nell’acciaio, una struttura a forma di fibre allorché esso viene inviato alla lavorazione a caldo in senso unidirezionale (laminazione). ...
Leggi Tutto
fibrotracheide
fibrotrachèide s. f. [comp. di fibro- e tracheide]. – In botanica, cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedî tra quelli delle fibre e quelli delle tracheidi: si trova, insieme [...] con altri elementi, nel legno di diverse piante ...
Leggi Tutto
secretivo
agg. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – Nel linguaggio medico, atto a secernere; relativo alla secrezione; che provoca una secrezione o si esplica con questa. [...] ghiandolari che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari (corrisponde per alcuni aspetti all’eiaculazione dell’uomo, dalla quale differisce però sostanzialmente per ...
Leggi Tutto
sbozzimatrice
sbożżimatrice s. f. [der. di sbozzimare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per la sbozzimatura dei tessuti composti da fibre cellulosiche o in mischia: consiste in una macchina [...] per lavare i tessuti in tutta altezza, munita di rulli, cilindri spremitori, dispositivi di allargamento, ecc ...
Leggi Tutto
sbozzimatura
sbożżimatura s. f. [der. di sbozzimare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura, tipica per i tessuti composti da filati di cotone o comunque di fibre cellulosiche, avente lo [...] scopo di eliminare, mediante trattamento in acqua calda e con l’aiuto di appositi prodotti chimici (sbozzimanti), i residui della bozzima distribuita in fase di preparazione alla tessitura ...
Leggi Tutto
raffinazione
raffinazióne s. f. [der. di raffinare]. – Termine che, come il sinon. affinazione, indica diversi processi tecnologici aventi lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni [...] all’alimentazione. Nell’industria della carta, r. (o ingrassamento) delle mezzepaste, operazione che serve a separare le fibre riunite in fasci o in grumi, sminuzzandole e trasformandole (mediante procedimenti di idratazione e rigonfiamento) in modo ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] cavo della pianta, liscio all’esterno e nodoso, molto duro per l’alto contenuto di silice e per l’abbondanza delle fibre, variamente utilizzato: i fusti più grossi sono impiegati nei paesi d’origine per fabbricare condotte d’acqua e recipienti, come ...
Leggi Tutto
distale
agg. [dall’ingl. distal, der. di dist(ant) «distante», col suff. -al di ventral, dorsal, ecc.]. – 1. In anatomia, di porzione, estremità o elemento costitutivo di un organo, situato nella parte [...] » (come per le coste), ecc. 2. Analogam., nei dispositivi di trasmissione di immagini per mezzo di guide ottiche a fibre, per es., quelli usati nell’endoscopia medica, estremità d. della guida è quella verso l’oggetto esaminato, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
rufigallico
rufigàllico agg. [comp. del lat. rufus «rosso» e di gallico2]. – Acido r., composto organico, derivato dall’antrachinone, usato per la tintura di fibre tessili e come reattivo cromatico per [...] lo zirconio e l’afnio ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...