filaccia
filàccia s. f. [lat. *filacea, der. di filum «filo»] (pl. -ce). – 1. Filo che si ottiene dalla disgregazione per sfilatura di un tessuto consunto dall’uso. Anche in senso collettivo, insieme [...] prima che fosse introdotto il cotone idrofilo. 2. Elemento primo di ogni cavo vegetale, che si ottiene torcendo i gruppi elementari di fibre tratte dalle piante (canapa, manilla, cocco, ecc.); torcendo insieme più filacce si forma un legnolo. ...
Leggi Tutto
filaccicoso
filaccicóso agg. [der. di filaccica]. – Che si sfilaccica, che si suddivide in fili, detto propr. di un panno, e più di rado di carne macellata che in seguito alla cottura si indurisce e [...] si divide nelle sue fibre. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] conoscere per quello che realmente è: un agente s.; un amante s.; amico, nemico segreto. c. Riposto, intimo: nelle più s. fibre; da le segrete Sedi del mio pensiero escono i versi (Parini); O sera! ... Sempre scendi invocata, e le secrete Vie del mio ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] , f. nervosi; i f. del legno. Talora, anche, sinon. (non tecnico) di fibra, fibrilla. Con sign. particolari: 1. a. Nelle lampade elettriche a incandescenza, conduttore filiforme racchiuso all’interno del bulbo e reso luminoso, per incandescenza ...
Leggi Tutto
filanda
s. f. [der. di filare3]. – Stabilimento nel quale le fibre tessili sono trasformate in fili; in partic., f. per seta, o assol. filanda, per la produzione della seta greggia: Lucia ... raccontò [...] come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla f., ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo (Manzoni) ...
Leggi Tutto
cascame
s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] filatura e della tessitura, i ritagli della carta, la segatura e i trucioli del legno, ecc.; per lo più al plur.: cascami di cotone, di lana, di seta, ecc. 2. estens. Prodotto di eccesso: cascami di energia ...
Leggi Tutto
misenite
miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno. ...
Leggi Tutto
solforatoio
solforatóio s. m. [der. di solforare]. – Ambiente in cui si effettua la solforazione. Nell’industria tessile, il locale dove si opera la sbianca di fibre o anche il candeggio di tessuti mediante [...] solforazione ...
Leggi Tutto
solforazione
solforazióne s. f. [der. di solforare]. – 1. Operazione tecnica consistente nell’esporre, dentro appositi apparecchi (solforatori), determinati materiali in lavorazione, oppure contenitori, [...] ai prodotti gassosi della combustione dello zolfo a scopo di decolorazione o di disinfezione: la s. delle fibre di canapa, dei fusti vinarî. 2. In agraria, lo stesso che solforatura o inzolfatura. ...
Leggi Tutto
raion
ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] di preparazione, nei quali la cellulosa viene dapprima trasformata in un derivato più facilmente solubile e poi, disciolta in un solvente, viene sottoposta a filatura in presenza di un bagno di coagulo ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...