• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

tinèidi

Vocabolario on line

tineidi tinèidi s. m. pl. [lat. scient. Tineidae, dal nome del genere Tinea, che è dal lat. class. tinea «tignola»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende le tignole o tarme, di [...] 10-12 mm), diffuse in tutto il mondo con circa 2000 specie, di abitudini crepuscolari o notturne, i cui bruchi vivono racchiusi in astucci sericei e si nutrono di fibre vegetali e animali, arrecando gravi danni a tessuti, pellicce, tappeti, ecc. ... Leggi Tutto

efferènte

Vocabolario on line

efferente efferènte agg. [dal lat. effĕrens -entis, part. pres. di efferre «portar fuori»]. – Che trasporta, che conduce fuori: tubi e. (non com.), cannelli di vetro che mettono in comunicazione il recipiente [...] a condotti che allontanano un liquido da un organo: canali e., dótti e.; nell’anatomia del sistema nervoso, vie e., fibre e., quelle che conducono agli organi effettori gli impulsi generati dai centri nervosi; in zoologia, canali e., i canalicoli che ... Leggi Tutto

stearamide

Vocabolario on line

stearamide (o stearammide) s. f. [comp. di stear(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, l’amide dell’acido stearico: si presenta in forma di scaglie incolori e viene usata nelle emulsioni per l’incollatura [...] della carta e come idrorepellente nel trattamento delle fibre tessili. ... Leggi Tutto

den

Vocabolario on line

den – Simbolo del denaro, come unità di misura di finezza delle fibre (v. denaro, n. 5). ... Leggi Tutto

centròmero

Vocabolario on line

centromero centròmero s. m. [comp. di centro e -mero]. – In genetica, struttura che tiene uniti in un punto i due cromatidî di un cromosoma, fino all’anafase mitotica, e a cui sono attaccate le fibre [...] del fuso ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] (un’oncia di fino si divideva in 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unità di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più ... Leggi Tutto

poliimide

Vocabolario on line

poliimide (o poliimmide) s. f. [comp. di poli- e im(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diamine aromatiche o alifatiche con composti, pure [...] funzionale dell’anidride sia quello dell’amina; sono sostanze stabili al calore e agli agenti chimici, di buone proprietà meccaniche e dielettriche, adoperate nella preparazione di vernici a smalto, adesivi, polveri per stampaggio, film, fibre. ... Leggi Tutto

lavorazióne

Vocabolario on line

lavorazione lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] metallo, del legname, della lana, del cuoio, del marmo; le varie fasi della l. delle fibre tessili; metodo, sistema di l.; l. di maglieria, a mano o a macchina; e il modo con cui tale operazione è stata o viene eseguita, e quindi il risultato ... Leggi Tutto

poliiṡocianato

Vocabolario on line

poliisocianato poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] , usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione di prodotti spugnosi, gomme sintetiche, come ausiliarî tessili, e, in associazione a poliesteri lineari saturi, per la preparazione di fibre tessili. ... Leggi Tutto

classificazióne

Vocabolario on line

classificazione classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] facilmente; analogam., c. dei minerali, delle gemme, dei reperti archeologici; c. degli stracci, secondo le diverse fibre, nell’industria degli stracci destinati alla fabbricazione della carta. 2. Con accezioni più partic.: a. Nella marina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali