• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

vellutazióne

Vocabolario on line

vellutazione vellutazióne s. f. [der. di vellutare]. – Nell’industria tessile, operazione usata per produrre tessuti scamosciati e succedanei del velluto, consistente nel fare aderire a un elemento di [...] supporto (filato o tessuto) delle fibre molto corte, il cosiddetto flock, di lunghezza uniforme dell’ordine di qualche mm. Un’operazione analoga è usata nella produzione di articoli di plastica e di altri materiali: v. elettrostatica di materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radiale²

Vocabolario on line

radiale2 radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] da fibre provenienti dal sesto, settimo e ottavo nervo cervicale, talvolta anche dal quinto; vasi r., rappresentati dall’arteria r. e dalle vene r.; margine r., nell’avambraccio o in rapporto con questo, il margine corrispondente al radio e pertanto, ... Leggi Tutto

creatorrèa

Vocabolario on line

creatorrea creatorrèa s. f. [comp. del gr. κρέας -ατος «carne» e -rea]. – Nel linguaggio medico, abnorme eliminazione con le feci di fibre muscolari insufficientemente digerite. ... Leggi Tutto

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] acciaio. 2. Nome di varî recipienti di forma simile, usati per altre operazioni tecnologiche: tini per la tintura di fibre tessili; t. mescolatore, nell’industria cartaria, lo stesso che vasca olandese (v. olandese, nel sign. 3); tini delle miniere ... Leggi Tutto

talïàcei

Vocabolario on line

taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] muscolari trasversali la cui contrazione permette il movimento dell’animale (a eccezione dei pirosomi nei quali le fibre muscolari sono sparse); talune specie sono solitarie, altre coloniali, con colonie natanti temporanee o permanenti, lunghe fino ... Leggi Tutto

ritorcitóio

Vocabolario on line

ritorcitoio ritorcitóio s. m. [der. di ritorcere]. – Macchina (detta anche ritorcitrice) usata nell’industria tessile per la ritorcitura dei filati e, in industrie analoghe, per la ritorcitura di cordoni [...] e cordoncini, funi e cavi di fibre varie o di metallo: r. ad anelli, ad alette, a doppia torsione, a piantello, in due stadî o tappe; r. per cordoncini, per filati industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato spec. da pittori, ceramisti, verniciatori o imbianchini per stendere il colore sull’oggetto o sulla superficie che si vuole colorare, ma può essere ... Leggi Tutto

ritorcitura

Vocabolario on line

ritorcitura s. f. [der. di ritorcere]. – L’azione di ritorcere, in senso materiale: r. di un panno, di uno straccio bagnato. Nell’industria tessile e in lavorazioni industriali analoghe, l’operazione, [...] o più volte su sé stesso un filato, o tra di loro due o più filati, per ottenere un filato, o un altro prodotto analogo per usi industriali e tecnici varî (cordoncino o cordone, cavo o fune di fibre diverse o di metallo), più grosso e più resistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

follatura

Vocabolario on line

follatura s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] di soluzioni alcalino-saponose oppure acide, subisce una compressione meccanica che salda fra loro le varie fibre conferendo al tessuto maggiore resistenza, compattezza e una certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipòfiṡi

Vocabolario on line

ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. [...] , incostante nell’uomo, costituito da follicoli epiteliali, e uno posteriore, postipofisi, formato da cellule e fibre nervose. b. I. faringea, piccola formazione ghiandolare, situata nello spessore della mucosa della parete faringea posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali