• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] n. 1 e); carne g. (di animali macellati), taglio di carne nel quale il tessuto interstiziale tra fasci e fibre muscolari è abbondantemente infiltrato di grasso; brodo g., fatto con carne grassa, nel quale il grasso liquefatto compare alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tintóre

Vocabolario on line

tintore tintóre s. m. (f. -a) [lat. tardo tinctor -ōris, der. di tingĕre «tingere»]. – Chi tinge; chi nelle tintorie provvede a tingere articoli di abbigliamento o di arredamento; chi è addetto a operazioni [...] di tintura di fibre tessili naturali o artificiali, o di tessuti, o di pelli; più genericam., il gestore di un laboratorio di tintoria. ◆ Dim. tintorèllo, tintorétto, attribuiti talora, in passato, come soprannomi. ... Leggi Tutto

tintorìa

Vocabolario on line

tintoria tintorìa s. f. [der. di tintore]. – 1. L’attività e la tecnica di tingere materiali e prodotti varî: t. di fibre tessili, di tessuti; t. di pellicce, ecc.; piante (o legni) da t., lo stesso [...] che piante tintorie (v. tintorio). 2. a. Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. b. Laboratorio che esegue le operazioni di smacchiatura, di sgrassatura ... Leggi Tutto

denitrazióne

Vocabolario on line

denitrazione denitrazióne s. f. [der. di denitrare]. – In chimica: 1. In processi industriali, l’eliminazione di gruppi nitrici presenti in composti quali la nitrocellulosa usata per fibre tessili, al [...] fine di renderli meno infiammabili. 2. Operazione con cui si recupera l’acido nitrico contenuto in una miscela usata per il processo di nitrazione (della glicerina, della cellulosa, del benzolo, del toluene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tintòrio

Vocabolario on line

tintorio tintòrio agg. [dal lat. tinctorius, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. Che riguarda la tintura: arte t.; che serve alla tintura: materie tintorie. Piante t. (o da tintoria), [...] quelle che forniscono sostanze capaci di tingere fibre tessili o di colorare sostanze alimentari: tra le più importanti: campeggio, curcuma, uncaria, guado, henna, oricello, ecc., oggi sostituite in genere da coloranti chimici. 2. Uva t., l’uva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] e prodotti varî, e il modo stesso con cui l’operazione viene eseguita: t. di fibre tessili, di filati, di tessuti o stoffe; t. di pelli; t. della carta; coloranti, macchinarî per la t.; tecniche, metodi di t.; una t. resistente, ben riuscita. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fascicolazióne

Vocabolario on line

fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come [...] . Analoga operazione viene compiuta in bibliologia per i libri a stampa. 2. In neurologia, piccola e rapida contrazione involontaria che interessa singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; è tipica dell’atrofia muscolare progressiva. ... Leggi Tutto

polineurite

Vocabolario on line

polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] carattere simmetrico, che interessa sia le fibre motorie sia quelle sensitive, e può essere provocata da tossine batteriche in corso di malattie infettive (p. tossinfettiva), da intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico) o endogene (diabete, ... Leggi Tutto

fascìcolo

Vocabolario on line

fascicolo fascìcolo s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis «fascio»; propr. «fascetto»]. – 1. Piccolo libro, opuscolo, o anche numero di rivista e di pubblicazione periodica in genere, formato di [...] relativi a una determinata causa civile o penale: archiviare un fascicolo. 3. In anatomia, aggruppamento di fibre nervose, o muscolari, o anche connettivali, giustapposte in senso longitudinale: f. muscolare, tendineo, ecc. ◆ Dim. fascicolétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cremastère

Vocabolario on line

cremastere cremastère s. m. [dal gr. κρεμαστήρ -ῆρος (col sign. anatomico), der. di κρεμάννυμι o κρεμάω «sospendere»]. – 1. In anatomia umana, muscolo sospensore del testicolo, costituito da fascetti [...] di fibre striate che si estendono lungo il cordone spermatico sino al testicolo stesso. 2. In zoologia, insieme di uncini e altri apparecchi di sospensione che si trovano all’apice dell’addome delle crisalidi delle farfalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali