• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] la elevata resistenza alle intemperie), come vernici, ma soprattutto come elastomeri (gomme poliuretaniche) e fibre sintetiche (fibre poliuretaniche). Per reazione con poliesteri e polieteri si ottengono poliuretani che, a temperatura superiore all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] di o., la caratteristica delle catene molecolari di essere orientate in misura più o meno regolare nella direzione dell’asse principale delle fibre. 2. a. Determinazione dei punti cardinali del luogo in cui ci si trova: cercare, stabilire l’o.; e la ... Leggi Tutto

fibrato

Vocabolario on line

fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fìbridi

Vocabolario on line

fibridi fìbridi s. m. pl. [dall’ingl. fibrids (plur. di fibrid), der. di fiber o fibre «fibra»]. – Nell’industria tessile, particolare classe di sostanze leganti, costituite da materiale sintetico, usate [...] in miscela con fibre sintetiche per la produzione di alcuni non tessuti fabbricati con macchine e tecniche proprie dell’industria cartaria. ... Leggi Tutto

preformatrice

Vocabolario on line

preformatrice s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, macchina con la quale si ottiene la preforma, sia comprimendo in uno stampo più semplice di quello [...] simile, la polvere da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul quale queste sono trattenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] zucchero, vino, cera, avorio vegetale (v. corozo), fibre per manufatti varî, ecc. La denominazione di quelle scient. Raphia pedunculata), dalle cui foglie si ricavano delle fibre tenaci (dette rafia), usate per intrecci, cordami, ecc.; ... Leggi Tutto

fibrovascolare

Vocabolario on line

fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da [...] elementi dei tessuti meccanici (fibre) e conduttori (tracheidi, trachee e tubi cribrosi) che nelle piante vascolari (pteridofite e spermatofite) svolgono rispettivam. funzione di sostegno e di trasporto. ... Leggi Tutto

rubro

Vocabolario on line

rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti, per indicare il decorso delle fibre che ne originano o che vi arrivano: fibre rubro-spinali, cortico-rubre, cerebello-rubre. ... Leggi Tutto

stenditrice

Vocabolario on line

stenditrice s. f. [der. di stendere]. – 1. Nell’industria tessile, e in partic. nella filatura dei cascami di seta, macchina (detta anche stenditoio o stenditore o, con termine ingl., spreader) in cui [...] pressoché parallele, si sovrappongono in strati sottili; nella filatura della canapa e di altre fibre lunghe, la stenditrice è simile allo stiratoio. 2. Nelle costruzioni stradali, elemento delle macchine finitrici, tramite il quale viene regolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vidiano

Vocabolario on line

vidiano agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto [...] di fibre motorie e fibre neurovegetative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali