tessitore /tes:i'tore/ s. m. [der. di tessere] (f. -trice, pop. -tora). - 1. (mest., tess.) [chi provvede alla tessitura delle fibre per la produzione di tessuti] ≈ ‖ tessile. 2. (fig.) [chi ordisce inganni: [...] un t. di oscure macchinazioni] ≈ macchinatore, orditore ...
Leggi Tutto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] cotone, di lino] ≈ (fam.) roba, stoffa. ⇓ panno, [pregiato] drappo. 2. (biol.) [aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili: t. nervosi] ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...