• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Botanica [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Storia [5]
Chimica [3]

sparire

Vocabolario on line

sparire v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi [...] ; far s., consumare rapidamente, mangiare, o bere, con voracità, senza risparmio: in due hanno fatto s. un chilo di fichi, un fiasco di vino. ◆ Part. pres. sparènte, non com., che sparisce, che si dilegua: lo sfondo ... delle colline veronesi ... Leggi Tutto

impinzare

Vocabolario on line

impinzare v. tr. [lat. *impinctiare, der. di impingĕre «spingere, cacciar dentro»: v. impingere]. – Riempire, spec. di cibo (meno com. di rimpinzare): non lo impinzate tanto quel ragazzo!; nel rifl., [...] riempirsi lo stomaco di cibo finché ne può contenere, mangiare a crepapancia: s’è impinzato di fichi fin quasi a scoppiare. Fig., i. di propaganda; i. la mente di erudizione; i. un discorso di frasi sonore; rifl.: impinzarsi di romanzi gialli. ... Leggi Tutto

bìfero

Vocabolario on line

bifero bìfero agg. [dal lat. bifer -ĕri, comp. di bi- «due volte» e -fer «-fero»]. – Di pianta che produce fiori o frutti due volte all’anno: rose b., fichi biferi. ... Leggi Tutto

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] è un caso tipico di ritrazione dell’accento]. – 1. Il più grosso organo ghiandolare annesso all’intestino, presente nei vertebrati e disposto, nell’uomo, trasversalmente nella parte superiore dell’addome; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

preservativo

Vocabolario on line

preservativo agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] secondo le stagioni, di preservativi contro il caldo, il freddo ecc. (Leopardi); prima d’uscire avevan mangiata una noce, due fichi secchi e un po’ di ruta, che da essi era riputato un efficacissimo p. (Manzoni). b. In partic., dispositivo ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] Con sign. più specifici o tecnici: a. In botanica, grossi, i frutti del fico della prima generazione, detti di solito fichi fiori o fichifiori. b. Grossi di Piacenza, nome di una razza di colombi. c. Nell’industria mineraria, una delle tre categorie ... Leggi Tutto

césta

Vocabolario on line

cesta césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] il pane e altri generi alimentari. b. Quanta roba può essere contenuta in una cesta: abbiamo mangiato una c. di fichi; locuz. a ceste, in gran quantità: quest’anno si coglieranno ciliege a ceste. 2. Nel gergo teatrale, la valigia contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

inoliare

Vocabolario on line

inoliare v. tr. [der. di olio, col pref. in-1] (io inòlio, ecc.), non com. – Ungere d’olio, lubrificare con olio; raro, condire con olio; in partic., i. i fichi, praticare l’inoliazione. ... Leggi Tutto

còccia

Vocabolario on line

coccia còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] in alcune regioni: la c. dell’uovo; far come gli antichi, che mangiavan le cocce e buttavano i fichi (prov. roman.). b. region., scherz. Testa: aver la c. dura, essere testardo. 2. Specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scorpacciata

Vocabolario on line

scorpacciata s. f. [der. di corpo nel sign. di «ventre», col pref. s- (nel sign. 5)]. – Grande e abbondante mangiata: farsi una s., una bella s. di pastasciutta, di fagioli, di fichi. Anche in senso [...] fig., con riferimento a cose non commestibili: farsi una s. di film, di romanzi d’avventure, di partite a scopone; alle Olimpiadi, i nostri atleti si sono fatti una s. di medaglie d’argento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
FICHI, Ercole
FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica notizia che comprovi la validità di questa...
Fichi di Cosenza DOP
Fichi di Cosenza DOP Denominazione di origine protetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficus carica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Il prodotto si contraddistingue per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali