• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Botanica [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Storia [5]
Chimica [3]

beccafico

Vocabolario on line

beccafico s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] che, con lievi varianti fonetiche, è ancor oggi ben documentato in varie zone dell’Italia centro-merid.] (pl. -chi). – Piccolo uccello passeraceo, della famiglia silvidi (Sylvia simplex), di color bruno ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] secco: il mallo, il guscio della n.; il gheriglio della n. (cioè la polpa, la parte mangereccia); n. fresche, secche; mangiare fichi secchi con le n.; n. a tre canti, col guscio eccezionalmente a tre spigoli, perché deriva da un frutto a tre carpelli ... Leggi Tutto

mostacciòlo

Vocabolario on line

mostacciolo mostacciòlo (letter. mostacciuòlo) s. m. [dim. del lat. mustaceus o mustaceum, specie di dolce, der. di mustum «mosto»]. – 1. Dolce a base di uva sultanina, cedro candito, fichi secchi, mandorle [...] pestate, zucchero e poca farina, spesso glassato o ricoperto di cioccolato, di forme varie, ma per lo più romboidale, tradizionale in varie regioni d’Italia, soprattutto nel periodo natalizio. 2. estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trerònidi

Vocabolario on line

treronidi trerònidi s. m. pl. [lat. scient. Treronidae, dal nome del genere Treron, che è dal gr. τρήρων «timido», come attributo di colombi, da cui, sostantivato al femm., ἡ τρήρων «colomba»]. – Famiglia [...] Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del Pacifico, che si nutrono specialmente di fichi; sono anche chiamati colombi pappagalli perché hanno la possibilità di arrampicarsi sugli alberi e sono vivacemente colorati. ... Leggi Tutto

agaonini

Vocabolario on line

agaonini s. m. pl. [lat. scient. Agaoninae, dal nome del genere Agaon, e questo dal lat. dei gloss. agaone, di origine e sign. incerti]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende [...] specie (in Europa, Blastophaga psenes) viventi nelle infiorescenze dei fichi selvatici dove operano la caprificazione. ... Leggi Tutto

zuccheróso

Vocabolario on line

zuccheroso zuccheróso agg. [der. di zucchero]. – 1. Ricco di zucchero, molto dolce: liquori, fichi zuccherosi. 2. fig. Zuccherato, mellifluo; sdolcinato, pieno di sentimentalismo: quel suo tono z. mi [...] irrita; una canzonetta z.; un film z. e banale ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] anno in cui si ripete periodicamente qualche fatto naturale o attività: il t. della mietitura, della vendemmia; al t. dell’uva, dei fichi, delle ciliegie (e anche: questo non è ancora il t. delle fragole; frutta maturata fuori tempo, ecc.); al t. dei ... Leggi Tutto

ipantòdio

Vocabolario on line

ipantodio ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi. ... Leggi Tutto

canèstro

Vocabolario on line

canestro canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, [...] sollevabile, diviso in due metà imperniate nel mezzo. b. Il contenuto di un canestro: abbiamo colto un c. di fichi. 2. Nel gioco della pallacanestro, cerchio metallico (detto anche cesto) da cui scende una reticella di forma troncoconica, fissato ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] , nome pop. di un tipo di rosolio. 4. Per analogia, nome dato popolarmente al latice di alcune piante (il l. dei fichi, il l. della lattuga, ecc.) e a diversi liquidi o emulsioni che hanno aspetto lattiginoso e anche a masse semisolide biancastre: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
FICHI, Ercole
FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica notizia che comprovi la validità di questa...
Fichi di Cosenza DOP
Fichi di Cosenza DOP Denominazione di origine protetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficus carica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Il prodotto si contraddistingue per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali