• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [30]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] , disposte lungo le coste trasversali del corpo degli ctenofori. 5. Lo stesso che pala1, per indicare il ramo appiattito del fico d’India. ◆ Dim. palettina (anche per indicare un arnese da cucina, bucherellato, per voltare e sollevare il fritto dalla ... Leggi Tutto

telegrafònico

Vocabolario on line

telegrafonico telegrafònico agg. [comp. di telegra(fico) e (tele)fonico] (pl. m. -ci). – Che comprende i servizî telegrafici e telefonici: rete, stazione t. militare. ... Leggi Tutto

colletòtrico

Vocabolario on line

colletotrico colletòtrico s. m. [lat. scient. Colletotrichum, comp. del gr. κολλητός «unito insieme, incollato» e ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -chi). – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia delle [...] melanconiacee, con 70 specie, che producono malattie conosciute col nome di colletotricosi o antracnosi; alcuni colpiscono il fico, il fagiolo, gli agrumi, le cucurbitacee, la vite. ... Leggi Tutto

diapòrte

Vocabolario on line

diaporte diapòrte s. f. [lat. scient. Diaporthe, der. del gr. διαπορϑέω «distruggere, saccheggiare»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con varie specie, saprofite in rami e cauli secchi, di [...] cui una (Diaporthe citri) produce danni su rami e frutti di varî agrumi; altre specie provocano cancri, marciume secco, a varie piante coltivate (fico, patata dolce, ecc.). ... Leggi Tutto

ficàia

Vocabolario on line

ficaia ficàia s. f. [lat. ficaria «ficheto»], tosc. – 1. Albero di fico. 2. Luogo piantato a fichi. ... Leggi Tutto

ficària

Vocabolario on line

ficaria ficària s. f. [lat. scient. Ficaria, der. del lat. ficus «fico», per la somiglianza dei tuberetti della pianta con i fichi]. – In botanica, nome non più in uso di un genere di ranuncolacee, comprendente [...] una sola specie, il favagello (Ficaria verna o F. ranunculoides), attualmente incluso nel genere ranuncolo (Ranunculus ficaria) ... Leggi Tutto

ficobilina

Vocabolario on line

ficobilina s. f. [comp. di fico- e bilina]. – In biochimica, pigmento contenente quattro gruppi pirrolici, che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi. ... Leggi Tutto

ficocianina

Vocabolario on line

ficocianina s. f. [comp. di fico- e ciano-1, col suff. -ina]. – Pigmento che si trova associato alla clorofilla nelle alghe cianofite (alle quali conferisce la particolare colorazione azzurra) e nelle [...] rodofite ... Leggi Tutto

ficocròmo

Vocabolario on line

ficocromo ficocròmo s. m. [comp. di fico- e -cromo]. – Termine impreciso e desueto con il quale si indicava una parte dei pigmenti presenti nei cromatofori delle feoficee. ... Leggi Tutto

ficoeritrina

Vocabolario on line

ficoeritrina s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle alghe rosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
fico
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...
fico
fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali