• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [30]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]

ficofióre

Vocabolario on line

ficofiore ficofióre s. m. (pl. fichifióri). – Grafia unita per fico fiore (v. fico2, n. 1): bambini smarriti nel bosco venivano con gran paura raggiunti dal mezz’uomo con la gruccia che li riportava [...] per mano a casa e regalava loro fichifiori e frittelle (I. Calvino) ... Leggi Tutto

ficoidàcee

Vocabolario on line

ficoidacee ficoidàcee s. f. pl. [lat. scient. Ficoidaceae, dal nome di un antico genere Ficoides, comp. del lat. ficus «fico» e -oides «-oide», per la somiglianza dei frutti]. – In botanica, famiglia [...] di piante, sinon. di aizoacee ... Leggi Tutto

ficolichèni

Vocabolario on line

ficolicheni ficolichèni s. m. pl. [lat. scient. Phycolichenes, comp. di phyco- «fico-» e Lichenes «licheni»]. – In botanica, gruppo di licheni di incerta posizione sistematica (perché non se ne conoscono [...] gli sporocarpi); vi appartiene una sola specie (Geosiphon pyriforme), dell’Europa centrale, considerato, a seconda degli autori, un’alga, un fungo o un lichene ... Leggi Tutto

ficologìa

Vocabolario on line

ficologia ficologìa s. f. [comp. di fico- e -logia]. – Parte della botanica, sinon. di algologia1. ... Leggi Tutto

ficològico

Vocabolario on line

ficologico ficològico s. m. [comp. di fico- e -logico] (pl. m. -ci). – Algologico. ... Leggi Tutto

ficòlogo

Vocabolario on line

ficologo ficòlogo s. m. (f. -a) [comp. di fico- e -logo] (pl. m. -gi, disus. -ghi). – Algologo. ... Leggi Tutto

ficomicète

Vocabolario on line

ficomicete ficomicète s. m. [lat. scient. Phycomyces, comp. di phyco- «fico-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia mucoracee, con quattro specie, che si sviluppano su varie [...] sostanze organiche, tra cui Phycomyces nitens, comune su pannelli di olive e altre sostanze oleose, su recipienti nelle fabbriche di margarina, ecc ... Leggi Tutto

ficoxantina

Vocabolario on line

ficoxantina s. f. [comp. di fico- e xanto-, col suff. -ina]. – Altra forma del nome della fucoxantina. ... Leggi Tutto

ficùlneo

Vocabolario on line

ficulneo ficùlneo (e ficulno) agg. [dal lat. ficulneus, ficulnus], letter. – Di legno di fico: ha gualdrappe e mule Chi già sedea in vil ficulneo scanno (Menzini); La saggezza non val legno ficulno (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

fìcus

Vocabolario on line

ficus fìcus s. m. [dal nome lat. scient., abbreviato, della specie, che appartiene al genere Ficus, a sua volta dal lat. class. ficus «fico»]. – Pianta ornamentale da appartamento o serra, delle moracee [...] (lat. scient. Ficus elastica), con foglie persistenti, oblunghe, coriacee, verdi scure, lunghe circa 30 cm e larghe 18, e con apice vegetativo avvolto, in alcune varietà, da una guaina rossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
fico
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...
fico
fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali