femmina
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] ha detto che è una lepre f.); in particolare si dice in riferimento alla specie umana (hanno due figli, un maschio e una f.). 2. MAPPA In alcuni casi, femmina si può usare per indicare una donna adulta, ma in genere si dice con valore spregiativo ( ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] intende più spesso il nucleo ristretto composto dai coniugi (o comunque da una coppia di persone che convivono) e da eventuali figli (una f. numerosa; farsi una f.; mantenere la f.). 4. A volte il termine viene usato con riferimento all’intimità di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] può significare l’essere privo di vincoli o di impedimenti (non vuole sposarsi perché preferisce la l.; concedi troppa l. ai tuoi figli), 5. oppure il non avere impegni (il lavoro non mi lascia un attimo di l.).
Parole, espressioni e modi di dire
in ...
Leggi Tutto
lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] al tempo, lontano significa distante, sia nel passato (epoche lontane; tempi, ricordi lontani) 3. MAPPA sia nel futuro (un l. avvenire; l’estate non è l.). 4. In senso figurato, la parola lontano significa ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] nato della capra è un m.; tigre m.); 2. MAPPA in particolare si dice in riferimento alla specie umana (ha due figli, un m. e una femmina). 3. In funzione di aggettivo, maschio può essere riferito a ciò che ha il vigore o l’energia, fisici o morali, ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] magnetica n.). 6. In sociologia, si dice nucleare un gruppo familiare costituito dai suoi elementi essenziali (genitori e figli), che generalmente vivono nella stessa casa. 7. Il termine può anche essere utilizzato come sostantivo maschile: in questo ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] ricevere una n. inattesa; ricevere notizie dai genitori, dai figli lontani; fammi avere presto tue notizie). 2. MAPPA Generalmente una notizia si riferisce a fatti di interesse pubblico, per lo più recenti, ed è comunicata dalla stampa o da altri ...
Leggi Tutto
organismo
1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] e superbia e disperazione e anche amore erano rimasti veramente vivi solo nel mio organismo, nel loro, in quello dei loro figli, nella folla di immagini che durano fino alle soglie del sonno e poi prendono la via dei sogni o degli incubi.
Domenico ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...]
Citazione
Per sua fortuna lei ha quella splendida bambina che le riempie la vita, ma noi, per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; non avevo occupazioni. Eravamo solo io e il tempo che doveva passare.
Sandro ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] ), 4. o la capacità di influenzare i pensieri e i comportamenti di qualcun altro (ha sempre avuto molto p. sui figli). 5. Più genericamente, si chiama potere la capacità di esercitare fascino o forza di attrazione (il p. della musica, della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...