PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] è venuta a passare l’estate da noi per anni e anni. Quando si sono fatte troppo vecchie, hanno passato la proprietà ai figli. E oggi, se i nuovi inquilini non hanno fatto danni, arrivano i pronipoti. Le rondini sono testardamente fedeli ai loro nidi ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] cosa a s. di lucro). 2. Più concretamente, con scopo si intende una cosa o una persona che costituisce un fine, un obiettivo (i figli erano l’unico s. della sua vita; per ora non ha altro s. se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche ...
Leggi Tutto
scuola
1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] . dell’obbligo; s. serale). 2. Con il termine scuola si intende poi l’attività stessa di insegnamento (fare s.; andare a s.; mandare i figli a s.), 3. e può riferirsi a un corso di lezioni dedicate a un settore o a un’attività specifica (s. d’arte; s ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] da gente di ogni s., di tutte le s.; ma che s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3. MAPPA In biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di ...
Leggi Tutto
sottile
1. MAPPA È SOTTILE ciò che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale (foglio, lamina s.; tracciare una riga s.; caviglie sottili). 2. Riferito ai suoni e [...] di dire
andare per il sottile
Citazione
Chi fu più sottile e delicato nell’indagare le intermittenze del cuore di noi figli, così disincantati e così “colti”; chi fu più capace di penetrare con infallibile istinto amoroso il nostro animo complicato e ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono di padre in figlio) oppure attraverso processi meccanici e fisici (t. energia, t. il calore; t. il moto). Il verbo trasmettere si usa ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] sono la sua unica consolazione; uno spettacolo u. nel suo genere; Mattia è figlio u.; Carla è l’unica amica che io abbia; questo è l’u. avvertimento che ti do; l’u. concorrente rimasto in gara). 2. MAPPA In alcuni casi unico si dice di una persona ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] hanno fatto irruzione nel dibattito pubblico francese, ma anche tra i desk, attraverso i giovani e giovanissimi giornalisti, figli del web e dei social network. “La nuova generazione tende a promuovere il politicamente corretto, con in testa ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] 2013) • “Uno scrittore diceva che ‘Gesù Cristo è in agonia fino alla fine del mondo’, è in agonia nei suoi figli, nei suoi fratelli, soprattutto nei poveri, negli emarginati, la povera gente che non può difendersi. A noi, in questo momento, in ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] un giovane transessuale con la famiglia che non lo accettava. Oggi mi occupo di un caso al tribunale dei minorenni: due dei 4 figli di un uomo che dopo tre unioni con donne ha scelto di vivere con un compagno, rifiutano il padre: ora le difficoltà si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...