lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] ancora dell’hindi, l’inglese è diventato la lingua-ponte fra le etnìe che si mescolano. Nelle scuole per i figli della middle class si insegnano tutte le materie in inglese fin dalla prima elementare. (Federico Rampini, Repubblica, 9 dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
leena
leèna s. f. [dal lat. leaena, gr. λέαινα], poet., raro. – Leonessa: Come leena che de’ figli al nido Stormendo approssimarse oda la caccia (Grossi). ...
Leggi Tutto
quarterone2
quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè [...] di un meticcio o di una meticcia nati dall’incrocio di un bianco con una mulatta): c’erano qui creoli e terzeroni e quarteroni e mulatti, più forti della febbre gialla e dell’alcool (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
premorto
premòrto. – Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti. ...
Leggi Tutto
ingiusto
agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] giudice, un arbitro i.; un tiranno i. e crudele; per estens., un sistema fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento a singoli comportamenti: L’animo mio ...
Leggi Tutto
tiranneggiare
v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] esterni (Guicciardini); un direttore, un capofabbrica che tiranneggia i proprî dipendenti; sentendo limitata la propria libertà, i figli ritenevano a torto di essere tiranneggiati dai genitori; con iperbole scherz.: si lamenta che il marito la ...
Leggi Tutto
premurosita
premurosità s. f. [der. di premuroso]. – Il fatto di essere premuroso: la p. di una madre nei confronti dei figli; attenzioni piene di p.; la p. di un gesto, di un interessamento. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] insegne i.; i dominî i.; politica i., di un Impero; castello, palazzo i.; la famiglia i.; principi, principesse i. (i figli, fratelli, ecc., dell’imperatore); nei titoli: Sua Maestà, Sua Altezza Imperiale; come s. m. pl., gli i., le truppe del Sacro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] passato alla porzione di usufrutto spettante alla vedova sui beni del coniuge defunto, porzione che, se vi era concorso con i figli, secondo il codice del 1865 non poteva superare un quarto dell’eredità. h. In elettronica, linea in quarto d’onda ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] in famiglia era un t., o si comportava da t.; abbiamo un capoufficio che è un t., un vero t.; fare il t. con i figli, con i dipendenti; questo tiranno [=Amore] Che del mio duol si pasce, e del mio danno (Petrarca). In questi, e altri analoghi, usi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...