madornale
(ant. madernale) agg. [lat. mediev. maternalis «materno»]. – 1. ant. a. Materno, da parte di madre: nonno m.; con altro senso, figli m., nati da madre legittimamente sposata. b. In botanica, [...] detto delle parti principali di una pianta, che nascono direttamente dalla ceppaia (o madre): rami madornali. 2. Da quest’ultima accezione, il com. uso fig. di grosso, enorme, per lo più aggiunto a errore, ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] o dopo che il precedente vincolo sia stato validamente sciolto (sposarsi in prime n., in seconde n.; passare a seconde n.; i figli di prime, di seconde n., nati dal primo o dal secondo matrimonio, detti più comunem. di primo o di secondo letto). Per ...
Leggi Tutto
retaggio
retàggio s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare]. – Eredità: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante); e fig.: Iacomo e Federigo hanno i [...] reami; Del r. miglior nessun possiede (Dante), la virtù del padre. È parola ant., usabile modernamente solo in senso fig., a volte in frasi di tono solenne: un r. di tradizioni, di esempî, di memorie; ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] «trovare la propria voce interiore»), l’amicizia amorosa con Joan Baez, la passione per i Beatles, una moglie e quattro figli (da due matrimoni). (Valeria Sacchi, Stampa, 11 giugno 2007, p. 28).
Composto dal confisso ego- aggiunto all’agg. maniacale ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: [...] è bello e santo è l’avvenir (Carducci); spesso con inclusa l’idea di benessere, di prosperità: ha assicurato l’a. ai suoi figli; è un uomo senza a., che non ha un a.; o di fortuna, di grandezza: tutti gli pronosticavano uno splendido a.; nazione di ...
Leggi Tutto
sanguisuga
s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis «sangue» e del tema di sugĕre «succhiare»]. – 1. Nome comune delle varie specie di anellidi irudinei, dette anche mignatte, per la maggior parte diffuse [...] a. Persona molto avida di denaro, che cerca di ricavarne il più possibile sfruttando situazioni e persone: quelle s. dei figli non fanno che chiederle soldi. b. Persona noiosa, indiscreta e insistente, da cui è difficile liberarsi: ho un collega che ...
Leggi Tutto
punire
v. tr. [dal lat. punire, der. di poena «pena»] (in punisco, tu punisci, ecc.). – 1. Infliggere una pena, sottoporre a una pena, a un castigo: p. i colpevoli, i traditori; p. con equità, con rigore; [...] volontariamente una pena, castigarsi: punirsi per espiare il male fatto. Castigare, col fine di correggere: bisogna p. i figli quando si comportano male; non lo hanno mai punito, neanche quando se lo meritava. Con compl. oggetto astratto: p ...
Leggi Tutto
ingrato
agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo [...] per il bene ricevuto: essere, mostrarsi i. (verso i genitori, verso un benefattore, verso un amico che ci ha aiutati, ecc.); figli, discepoli i.; un animo, un cuore i.; in senso più materiale: non sarò i., frase con cui si promette ricompensa a ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] il padre riviveva nella memoria, nell’affettuoso pensiero dei figli; con riferimento a persona che nell’aspetto, nel carattere ricorda vivamente una morta: gli sembrava di veder r. nella figlia la moglie da giovane. b. Riaversi, riprendere le forze ...
Leggi Tutto
imperversare
v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte [...] ad i. (Boccaccio); i. contro qualcuno o in qualche cosa, incrudelire, infierire, sfogarsi con furia rabbiosa: i. contro i figli, contro i proprî dipendenti; teppisti che imperversano durante le partite. 2. (aus. avere) Più com., con riferimento agli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...