figliocentrico
(figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] hanno coltivato la mentalità figliocentrica della famiglia. I genitori hanno messo al centro del mondo il benessere dei figli e hanno rinunciato all'autorità e alla educazione anche sanzionatoria. (Annamaria Bernardini De Pace, Giornale.it, 7 luglio ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] , e anche il sentimento che l’uomo di fede prova verso Dio e, per conseguenza, verso gli altri uomini (Dio ha sacrificato il Figlio per amor nostro; l’a. per il prossimo) 9. ed è anche Dio stesso (l’A. eterno).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] ) 4. e infine quello di indirizzare sul piano religioso, morale e politico (il papa guida i fedeli, un padre sa g. i figli nel modo giusto, guiderà la nazione verso la pace e il benessere). 5. L’azione del guidare può anche consistere nel regolare il ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] non solo. Quando si parla delle mamme pancine, ci si riferisce a una fetta di donne accumunate da una visione sacra dei figli, da alcune abitudini un po' bizzarre da un’idea della femminilità e del rapporto di coppia intrise di stereotipi. Il primo ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] it, 22 maggio 2022, Spettacoli) • «Napoli torna a far incontrare le tue membra, abbatti gli steccati difensivi tra classi sociali, aiuta i tuoi figli a sentirsi tutti solidali gli uni con gli altri. Napoli, prendo a prestito le parole di uno dei tuoi ...
Leggi Tutto
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a [...] ancora più in là negli anni. Nell’epoca della famiglia allargata, c’è anche la famiglia «allungata», nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. (Fulvio Scaparro, Corriere della sera, 6 aprile 2002, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, [...] quel rapporto di parentela che s’istituisce per opera della generazione, sia in linea retta, ascendente o discendente (tra genitori e figli, o tra nonni e nipoti), sia in linea collaterale o obliqua (tra fratelli, cugini, zii e nipoti, ecc.): essere ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] demografico che finora aveva spopolato asili ed elementari. Le coppie «dink» (double income, no kids, doppio stipendio, niente figli) secondo il neologismo americano, crescono perché le donne lavorano di più e non si accontentano di fare le mamme ...
Leggi Tutto
moglie
móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] m., letter. menare, togliere m., sposarsi; riprendere m., di vedovo o divorziato che si risposa; avere m., essere sposato; avere m. e figli, frase con cui si vuole insistere sulle responsabilità che derivano dall’essere padre di famiglia (ho m. e ...
Leggi Tutto
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] , o almeno ci prova, raccontando di un futuro «che forse non vedremo, ma che sarà per i nostri figli e i figli dei nostri figli». (Pino Corrias, Stampa, 25 luglio 1999, p. 3) • [tit.] Al governo ci sono «poltronisti smidollati» [testo] [...] In una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...