• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

combina-matrimoni

Neologismi (2008)

combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi [...] un giro d’affari annuo di 600 milioni di dollari), hanno visto raddoppiare e persino triplicare i loro profitti da quando sono i figli a giocare a Cupido con mamma e papà. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 5 ottobre 2002, p. 18) • Gli imam del ... Leggi Tutto

consolazióne

Vocabolario on line

consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; [...] è assegnato, con determinate modalità, a chi non ha avuto altri premî o non ha segnato alcun punto. b. Gioia, soddisfazione: i figli danno spesso molte c.; iron.: è una bella c. quella che mi dài!; piove che è una consolazione! 2. Parole che servono ... Leggi Tutto

soggettivo

Vocabolario on line

soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] ; animi metus = animus metuit). Gli corrisponde, in ital., il complemento di specificazione soggettiva («il rispetto dei figli verso i genitori»; «la partenza del treno»). ◆ Avv. soggettivaménte, in modo soggettivo: valutare, giudicare, considerare ... Leggi Tutto

revocazióne

Vocabolario on line

revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine [...] grado, che non sono impugnabili con i mezzi ordinarî o che abbiano cessato di esserlo per essere decorsi i termini; in diritto civile, r. della donazione (per ingratitudine del donatario o per sopravvenienza di figli al donante), r. testamentaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fortuna

Vocabolario on line

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] sperperare, rimetterci una fortuna. Analogam., beni di f., il patrimonio: ha molti beni di f. (anche assol.: ha lasciato ai figli una grossa f., una modesta f.); mezzi di f., disponibilità patrimoniali: è un povero diavolo che non ha mezzi di fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

accondiscendènte

Vocabolario on line

accondiscendente accondiscendènte agg. [part. pres. di accondiscendere]. – Che accondiscende, condiscendente: non volle mostrarsi troppo a. con lui; anche con la prep. verso (o con la perifr. prep. nei [...] confronti di); arrendevole: mostrarsi troppo a. (verso i figli). ... Leggi Tutto

eṡènte

Vocabolario on line

esente eṡènte (ant. essènte) agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre «esimere»]. – 1. a. Libero, per natura o per speciale concessione, da un obbligo comune o da un male: una nuova costruzione [...] giurisdizione del vescovo ma soggetta direttamente alla S. Sede. b. ant. Privato, escluso: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante). 2. s. m. Grado di ufficiale della Guardia nobile pontificia, corrispondente al grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

baby parking

Vocabolario on line

baby parking ‹bèibi pàakiṅ› locuz. ingl. (propr. «parcheggio per bambini»; pl. baby parkings ‹… pàakiṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Spazio situato in centri commerciali, impianti sportivi, luoghi [...] di lavoro, ecc., attrezzato con giochi e passatempi di vario genere, nel quale i genitori, prima di dedicarsi alle varie attività, possono lasciare i propri figli. ... Leggi Tutto

diṡinteressare

Vocabolario on line

disinteressare diṡinteressare v. tr. [comp. di dis-1 e interessare] (io diṡinterèsso, ecc.). – 1. Far cessare in altri l’interesse a una persona o a una cosa: la nuova occupazione ha finito col disinteressarlo [...] alla (o dalla) politica. Più com. l’intr. pron., disinteressarsi, non mostrare interesse, non occuparsi: disinteressarsi dei figli, della casa, del lavoro, dell’andamento dell’azienda; mi sono sempre disinteressato di ciò che ne possono pensare gli ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] prefisso telefonico -- «lo zero-due di qua, lo zero-otto di là» -- buoni per capire chi seguirà chi, ora che la Cosa Nera, l’agglomerato dell’ultradestra messo assieme con Forza Nuova e Fronte Nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali