• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

eṡigènza

Vocabolario on line

esigenza eṡigènza s. f. [dal lat. tardo exigentia]. – 1. Quanto è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa; bisogno, necessità: il movimento continuo è per me un’e.; la lettura del giornale [...] Più com. (e per lo più al plur.), pretesa di avere da altri, in misura eccessiva o comunque importuna, prestazioni o riguardi cui si ritiene di avere diritto: avventori pieni di esigenze; figli che hanno troppe e.; quante e.! ma chi credi di essere? ... Leggi Tutto

main gauche

Vocabolario on line

main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, [...] inferiore a lui, la mano sinistra invece della destra, per significare che non trasmetteva né a lei né ai figli il proprio grado. Per estens., matrimonio tra persone di diversa condizione sociale; con accezione più recente, unione libera, soprattutto ... Leggi Tutto

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] borghese e non in divisa, scelta comprensibile in chi dopo appena quattro mesi è fuggito dai marines a gambe levate, meritandosi l’odiosa nomea di criptogay, e il soprannome di «mammoletta» da parte del ... Leggi Tutto

pavoniano

Vocabolario on line

pavoniano s. m. – Appartenente alla congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata, fondata dal sacerdote Ludovico Pavoni (1784-1849) per l’assistenza e l’istruzione tecnica agli artigiani poveri. ... Leggi Tutto

antenuziale

Vocabolario on line

antenuziale agg. [dal lat. antenuptialis, comp. di ante «prima» e nuptiae «nozze»]. – Che si fa prima delle nozze e in rapporto a queste; detto spec., nel linguaggio giur., di donazione (donazione ante [...] nuptias) subordinata nella sua validità alla condizione della celebrazione del matrimonio. Con sign. più generico, che è precedente al matrimonio: figli nati da concepimenti antenuziali. ... Leggi Tutto

custodia attenuata

Neologismi (2008)

custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole [...] , assessore al Lavoro -- l’assegnazione di locali per una struttura sperimentale a custodia attenuata per detenute madri con figli piccoli. Adesso con il ministero lavoriamo su minori e su giovani». (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto

quadrigèmino

Vocabolario on line

quadrigemino quadrigèmino agg. [dal lat. quadrigemĭnus «quadruplice», comp. di quadri- e gemĭnus «gemello, doppio»]. – 1. Parto q., gravidanza q. (o quadrigemellare), da cui nascono quattro figli. 2. [...] estens. Costituito da quattro elementi morfologici o funzionali omologhi. In partic.: a. In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

consòrte

Vocabolario on line

consorte consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar [...] di superiorità rispetto al marito stesso. Nell’uso poet., anche riferito ad animali: Quel rosignuol, che sì soave piagne Forse suoi figli, o sua cara c. (Petrarca). 3. s. m., ant. a. Parente, consanguineo: tutti miei consorti Ha ella tratti seco nel ... Leggi Tutto

dèspota

Vocabolario on line

despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato [...] assoluto. c. Dopo il 7° sec. d. C., titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e successivamente titolo dei figli, fratelli e generi del sovrano (indicava quindi il grado più alto della gerarchia bizantina), e inoltre di alcuni principi vassalli ... Leggi Tutto

accumulare

Vocabolario on line

accumulare (ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; [...] usato assol., s’intende di denari e altri beni: quel vecchio padre ha accumulato e i figli sperperano. Fig.: a. pretesti, ragioni; a. spropositi. Nel rifl., ammassarsi, raccogliersi in gran quantità formando cumulo: si accumulavano sul suo tavolo le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali