• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] Mosè scese dal monte «lo bruciò col fuoco, lo ridusse in polvere, sparse la polvere sull’acqua e la fece bere ai figli d’Israele». Di qui l’espressione fig. adorare il v. d’oro, onorare, perseguire la ricchezza. 4. Vitello (o vécchio) marino, nome ... Leggi Tutto

spicciare¹

Vocabolario on line

spicciare1 spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] .: dentro quelle specie di stanze si vedevano le brande e i lettucci appena fatti, perché le donne con tutti quei figli avevano tempo di s. un po’ soltanto il dopopranzo (Pasolini). b. Con riferimento a persona, renderla libera e lasciarla andare ... Leggi Tutto

testamento digitale

Neologismi (2012)

testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per [...] digitale", nell'era di e-book, musica, film e beni digitali, non è affatto banale. Le persone acquistano beni digitali, anche per figli e familiari. Ma la verità è che oggi il contratto fra l'utente e il servizio di Apple termina quando la persona ... Leggi Tutto

carezzare

Vocabolario on line

carezzare v. tr. [der. di carezza1] (io carézzo, ecc.). – Fare carezze con la mano: c. un bambino; estens., lisciare: carezzarsi la barba; fig., trattare amorevolmente: a carezzar troppo i figli si finisce [...] col guastarli. Per altri usi, è più com. accarezzare ... Leggi Tutto

consumista

Vocabolario on line

consumista s. m. e f. e agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -i). – Chi accetta e attua il consumismo, chi è succubo del consumismo: folle di c. hanno invaso le strade del centro; i miei figli [...] sono degli incorreggibili consumisti; come agg., lo stesso che consumistico (una società c., ecc.) ... Leggi Tutto

deuteròtoco

Vocabolario on line

deuterotoco deuteròtoco agg. [comp. di dèutero- (nel sign. di «doppio») e -toco] (pl. m. -chi). – In biologia, partenogenesi d., quella che dà origine a figli dei due sessi (contrapposta alla partenogenesi [...] arrenotoca e a quella telitoca) ... Leggi Tutto

radioattivo

Vocabolario on line

radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] , comunem. detta famiglia r., è costituita da un nuclide capostipite con grande numero atomico e da un certo numero di nuclidi figli, tutti radioattivi tranne l’ultimo, che è stabile e con il quale termina la famiglia; si conoscono tre famiglie r ... Leggi Tutto

modalità

Vocabolario on line

modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare [...] il colore degli occhi può presentarsi nelle modalità azzurro, grigio, nocciola, ecc.), o quantitativamente (per es., il numero dei figli in una famiglia può presentarsi nelle modalità 0, 1, 2, 3, ...). 3. In musica, sistema fondato sugli antichi modi ... Leggi Tutto

càrico¹

Vocabolario on line

carico1 càrico1 (poet. carco) agg. [der. di caricare] (pl. m. -chi). – 1. a. Che ha sopra di sé il carico di merci al cui trasporto è normalmente destinato: un bastimento, un vagone c.; specificando: [...] ; c. come un ciuco; donna c. di gioielli; c. di cibo, di vino; spesso fig.: c. di quattrini, di gloria, di onori; c. di figli; c. d’anni, di pensieri, di acciacchi, di guai; c. di colpe, di vergogna, d’infamia, ecc. 2. Di colore, denso e quindi forte ... Leggi Tutto

polemarco

Vocabolario on line

polemarco s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, [...] sino a vedersi tolta ogni ingerenza nelle cose militari, nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi funebri in onore dei caduti in guerra) e giurisdizionale (presso di lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali