• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] dovere; la v. del sangue, il richiamo dei vincoli di parentela con i proprî consanguinei, e soprattutto con i proprî figli, come impulso istintivo a riconoscerli, amarli e difenderli; la v. della verità, quanto riflette la verità (o anche chi parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

cucciolata

Vocabolario on line

cucciolata s. f. [der. di cucciolo]. – L’insieme dei cuccioli nati nello stesso parto da una cagna, e per estens. anche da altri animali; fig., fam., numeroso gruppo di figli ancor piccoli: erano sposati [...] da solo cinque anni ma avevano già messo al mondo una bella cucciolata ... Leggi Tutto

orgoglióso

Vocabolario on line

orgoglioso orgoglióso agg. [der. di orgoglio]. – 1. a. Di persona, piena d’orgoglio, che mostra orgoglio: è un uomo o.; ha un carattere o.; Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa Che fu sì altiera al mondo [...] al sign. 2 di orgoglio, soddisfatto, fiero di qualcuno o di qualche cosa che sia motivo di gloria e d’onore: madre o. dei suoi figli; sono o. di essere stato suo allievo; la città è o. di avergli dato i natali; mi parlava tutto o. della sua nuova ... Leggi Tutto

vicevèrsa

Vocabolario on line

viceversa vicevèrsa avv. [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. «mutata la vicenda, mutato l’ordine», dove versa è da versus part. pass. di vertĕre «volgere, mutare»]. – In direzione [...] e non v.; per i primi chilometri guido io e tu ti riposi, poi facciamo v.; reciprocamente: in caso di bisogno, i figli devono aiutare i genitori, e viceversa. Nell’uso corrente, in principio di frase, equivale a «e invece»: aveva promesso di andarci ... Leggi Tutto

carovana

Vocabolario on line

carovana (ant. caravana) s. f. [dal persiano kārwān]. – 1. a. Compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, che, soprattutto nei secoli passati (oggi sempre più raramente), si univano per [...] ; la c. del circo; una lunga c. di turisti; scherz.: sono arrivati i nostri cugini con tutta la c. dei loro figli. d. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, il complesso delle squadre dei corridori, dei dirigenti, della giuria, dei meccanici, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diagìnico

Vocabolario on line

diaginico diagìnico agg. [comp. di dia- e gr. γυνή «donna»] (pl. m. -ci). – Che avviene attraverso la femmina: eredità d. (o ginecofora), in genetica, modo di trasmissione ereditaria (uno dei tipi di [...] «eredità legata al sesso») in cui il carattere viene trasmesso attraverso la femmina, e interessa prevalentemente i figli maschi perché il relativo gene è localizzato sul cromosoma sessuale X; nella specie umana si ereditano in questo modo, per es., ... Leggi Tutto

dissanguare

Vocabolario on line

dissanguare v. tr. [der. di sangue, col pref. dis-1] (io dissànguo, ecc.). – 1. Sottrarre il sangue a un corpo vivente, totalmente o in quantità tale da renderne impossibile la vita: l’emorragia lo ha [...] eccessivi; colonie dissanguate dalla madrepatria; gli usurai lo dissanguano; rifl.: s’è dissanguato per far studiare i figli. ◆ Part. pass. dissanguato, anche come agg.: è morto dissanguato; fig., popolazioni dissanguate, sfruttate, immiserite ... Leggi Tutto

spira

Vocabolario on line

spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] , gli avvolgimenti, gli anelli che esso forma col proprio corpo: il gruppo marmoreo di Laocoonte, avvolto con i suoi due figli dalle s. di due serpenti; con ulteriore traslato, condizione o situazione che avvolge e stringe in modo tenace: dibattersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

telegonìa

Vocabolario on line

telegonia telegonìa s. f. [comp. di tele- e -gonia]. – Credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un mammifero, che si sia accoppiata una volta con un maschio [...] di altra razza o specie (per es. una giumenta con un asino) e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può partorire figli con qualche carattere di ibrido. ... Leggi Tutto

sbilanciare

Vocabolario on line

sbilanciare v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] dell’avversario sull’ala lo ha sbilanciato; l’acquisto della casa ci ha un po’ sbilanciati; le continue spese per i figli minacciano di s. l’economia familiare. c. Nel rifl., parlare o agire senza prudenza, in modo da impegnarsi oltre i proprî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali