• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

canossiano

Vocabolario on line

canossiano s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione [...] professionale della gioventù povera ... Leggi Tutto

bravare

Vocabolario on line

bravare v. intr. e tr. [der. di bravo1], letter. – 1. intr. (aus. avere) Fare il bravo, lo smargiasso, sia minacciando o insolentendo altri, sia facendo ostentazione di coraggio di fronte a un nemico [...] or mi bravava, or diceva una cosa, or un’altra (Cellini); b. un pericolo; b. l’autorità. b. Sgridare, rimproverare: irrequieto poscia, I suoi figli bravando, li rampogna (V. Monti); con questo sign. è vivo anche in qualche uso region. (ven., emil.). ... Leggi Tutto

delicatézza

Vocabolario on line

delicatezza delicatézza s. f. [der. di delicato]. – 1. a. La qualità di ciò che è delicato, finezza, morbidezza, leggerezza: d. di pelle, di carnagione, di tinte; d. di un profumo; d. di tono, di tocco, [...] 3. Nel plur., abitudini di persone delicate, raffinatezza di vita, mollezza: essere allevato in mezzo alle d.; non abituate i figli a tante delicatezze. Con sign. concr. (sull’es. del ted. Delikatessen), cibi delicati e ricercati, dolciumi e sim.: un ... Leggi Tutto

lupa

Vocabolario on line

lupa s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata [...] . La lupa è anche simbolo della città di Siena, e nome di una delle sue contrade. Durante il regime fascista, figli della l., i bambini della prima e seconda classe elementare, inquadrati nell’Opera Nazionale Balilla. b. Nell’Inferno dantesco (I ... Leggi Tutto

prebènda

Vocabolario on line

prebenda prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote [...] ) che ne sia beneficiario: non ho la p. di un vescovo, e non posso tirarmi sulle braccia anche la famiglia dei figli di mio fratello (Verga); preti che, ridotti alla fame dalla miseria delle loro prebende ..., s’ingegnavano a trafficare in mercato ... Leggi Tutto

nòsco

Vocabolario on line

nosco nòsco pron. [lat. nōbiscum (cioè cum nobis, con cum posposto), pronunciato nòbiscum e divenuto poi noscum, con semplificazione favorita anche (così come per vosco) dalle forme parallele mecum, [...] . tra noi, verso o contro di noi, ai tempi nostri): Euripide v’è nosco e Antifonte (Dante); captive Le dilette lor mogli in un co’ figli Noi nosco condurremo (V. Monti); talora preceduto da con pleonastico: Ei verria con nosco in occidente (Grossi). ... Leggi Tutto

matrigna

Vocabolario on line

matrigna (o madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris «madre», esemplato su privignus «figliastro»]. – 1. Seconda moglie di uomo già rimasto vedovo, o comunque risposatosi, rispetto [...] ai figli nati dal primo matrimonio: la mia, la nostra m.; una buona m.; la cattiva m., come personaggio tipico di fiabe popolari (Biancaneve, Cenerentola, ecc.). 2. In senso fig., con riferimento a persone, forze materiali, entità astratte e sim. che ... Leggi Tutto

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] , in antropologia sociale, l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o comunque tale per cui i figli nati dalla coppia, oppure adottati, sono riconosciuti quali prole legittima dei due genitori da parte della comunità sociale. b. Per ... Leggi Tutto

matriżżare

Vocabolario on line

matrizzare matriżżare v. intr. [der. del lat. mater -tris «madre»] (aus. avere), raro. – Essere somigliante alla madre quanto all’indole, al carattere, o alla fisionomia (cfr. madreggiare): si dice che [...] i figli maschi il più delle volte matrizzino. ... Leggi Tutto

matronimìa

Vocabolario on line

matronimia matronimìa s. f. [tratto da matronimico]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello della madre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali