• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] che vedo male); vedere di buon occhio, con simpatia (cosa o persona). f. Provare, far prova di qualche cosa: Or vedrò, figli, qual di voi più vale (Poliziano); Dunque veggiàn chi sia di miglior razza (Pulci); vediamo chi è più forte tra noi due ... Leggi Tutto

confòrto

Vocabolario on line

conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] c.; avere bisogno di c., di essere confortato. b. Persona, o parole, pensieri e sim. che confortano o possono servire a confortare: i figli sono il c. della sua vecchiaia; il pensiero della casa lontana era il mio unico c.; non c’è c. per lui; era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scissiparità

Vocabolario on line

scissiparita scissiparità s. f. [der. di scissiparo]. – In biologia, processo di riproduzione asessuale o agamica (detto anche riproduzione per scissione), che si riscontra comunemente nei protozoi e [...] , anellidi), e che consiste essenzialmente nella divisione di un individuo, il genitore, in due o più individui figli, che si accrescono fino a raggiungere le dimensioni della forma originaria. Quando la riproduzione per scissione avviene nelle ... Leggi Tutto

vaccherèlla

Vocabolario on line

vaccherella vaccherèlla (o vaccarèlla) s. f. [dim. di vacca]. – 1. Vacca giovane: ho veduto la inamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il giovene giovenco (Sannazzaro); [...] spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli (Manzoni). 2. Altro nome dei funghi noti come colombine o rossole. ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] accezione è un calco semantico dell’ingl. severe). ◆ Avv. severaménte, in modo severo, con severità: giudicare, condannare, punire severamente; educare severamente i proprî figli; in modo grave e pesante: la squadra è stata severamente sconfitta. ... Leggi Tutto

ereditàrio

Vocabolario on line

ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] in eredità, anche nelle accezioni estens. e fig.: titoli non e.; caratteri biologici e., trasmissibili dai genitori ai figli; patrimonio e., in biologia, l’insieme dei caratteri che un individuo può trasmettere ai discendenti; malattia e., che ... Leggi Tutto

baby-consumista

Neologismi (2008)

baby-consumista (baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] della cattedra di Psicologia dell’Università «La Sapienza» di Roma, il 97 per cento dei genitori subisce le richieste pressanti dei figli, irretiti dagli spot. (Corriere della sera, 31 luglio 2002, p. 16, Cronache). Composto dal s. m. e f. e agg. inv ... Leggi Tutto

notìzia

Vocabolario on line

notizia notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] al plur.: dare, mandare proprie n., e dare notizie di sé, degli amici, del proprio lavoro, ecc.; ricevere notizie dai genitori, dai figli lontani; fammi avere presto tue n.; non ci lasciate senza vostre n.; è molto tempo che non ho più sue n., o che ... Leggi Tutto

bambino-kamikaze

Neologismi (2008)

bambino-kamikaze (bambino kamikaze), loc. s.le m. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] Bambino kamikaze a Nablus fermato a un posto di blocco / Ancora un giovanissimo coinvolto in episodi [...] per ucciderli. Questa è la mia missione». Un progetto condiviso, purtroppo, da molti bambini-kamikaze, ribattezzati dagli afghani come «i figli bastardi di Osama». (Guido Olimpio, Corriere della sera, 22 aprile 2007, p. 12, Esteri). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

maxima debetur puero reverentia

Vocabolario on line

maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui [...] si ammoniscono i padri a non dare il cattivo esempio ai proprî figli. Si cita talvolta nella forma maxima debetur pueris reverentia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali