relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] di superiorità limitato a due o più elementi di una determinata categoria (per es., il più giovane dei due fratelli o dei figli). e. In musica, tono o tonalità r. indica la più stretta affinità tra due tonalità (una maggiore e una minore) che ...
Leggi Tutto
abituare
abitüare v. tr. [dal lat. tardo habituare, der. di habĭtus -us «abitudine»] (io abìtuo, ecc.). – Far prendere un’abitudine fisica o morale: a. i figli allo studio, al dialogo, al lavoro; a. [...] a sopportare il dolore. Rifl., contrarre un’abitudine: abituarsi a mangiare ogni cosa; abituarsi a un genere di vita; adattarsi: non riesco ad abituarmi all’idea di dover restare solo. ◆ Part. pass. abitüato, ...
Leggi Tutto
truciolare
v. tr. Trattare con trucioli di legno; con particolare riferimento al trattamento di vini, per conferire loro, mediante l’aggiunta di trucioli di legno, la struttura e il sapore dei vini invecchiati [...] con esclusione delle Doc e della Docg. Viene da chiedersi se allora i vini a Indicazione geografica tipica siano figli minori. È davvero bizzarra questa decisione perché se i trucioli hanno conseguenze «salutistiche», tuttora inesplorate, viene da ...
Leggi Tutto
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] e Tempo libero) • Sarebbe la prima volta che un turista spaziale esce a svolazzare nel cosmo. [Richard] Garriott è figlio di un astronauta della Nasa, Owen Garriott, che nel 1973 ha soggiornato sul primo laboratorio orbitale Skylab. (Giovanni Caprara ...
Leggi Tutto
vedovo
védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] Per il femm., che indica una condizione sociale e giuridica particolare, v. vedova. 2. agg., fig. a. letter. o poet. Privo o privato di persona o di cosa necessaria, la cui mancanza costituisce perciò ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] ; don Rodrigo ... s’alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda b. (Manzoni). b. ant. Il gruppo dei familiari o dei figli: dipoi piacevolmente con la sua b. desinava (Machiavelli). c. Con senso più generico, non com., moltitudine o gruppo di persone in ...
Leggi Tutto
educatore
educatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. educator -oris]. – Chi educa, e soprattutto chi per vocazione o per professione compie l’ufficio di educare i giovani: è un buon e., un cattivo e.; la [...] madre dev’essere la prima educatrice dei figli; siate, più che insegnanti, educatori della gioventù. Talora ha il sign. di docente o quello di pedagogista: rispettate i vostri educatori; un grande educatore del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
parvo
agg. [dal lat. parvus], letter. – Piccolo, scarso: con altri beni, Ch’a la vostra statera non sien parvi (Dante); i p. nati (Boccaccio), i figli piccoli; effimero esemplare dell’umanità, p. creatura [...] di fronte all’infinità del Creatore (Papini) ...
Leggi Tutto
congiunto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] nota per intervalli diatonici di tono e semitono. e. Affidamento c., nel divorzio e nella separazione fra coniugi, affidamento dei figli ad entrambi i genitori. 2. s. m. Parente: un mio c., una mia congiunta; avere, non avere congiunti; siamo stretti ...
Leggi Tutto
pascere
pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] -17: pasce agnos meos, ... pasce oves meas); p. il gregge di Cristo. b. estens. Nutrire: Poi c’ha pasciuti la cicogna i figli (Dante); anche, ma poco com., con riferimento a persona: lo pasce dei cibi più raffinati; più frequente in senso fig.: p. la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...