• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

soddisfazióne

Vocabolario on line

soddisfazione soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] gioia, contentezza, consolazione (soprattutto come compenso di una pena o fatica): la vita gli ha dato molte s.; i figli danno molti pensieri ma anche molte s.; saper suonare bene il piano deve essere una gran soddisfazione. ◆ Dim. soddisfazioncèlla ... Leggi Tutto

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] , della carità, o anche quello della collaborazione con i parroci nell’apostolato cattolico: C. del Cuore Immacolato di Maria, C. dei figli della carità, C. dei religiosi di s. Vincenzo de’ Paoli, ecc. (con il nuovo codice di diritto canonico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

filoseparatista

Neologismi (2008)

filoseparatista (filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] Cingolani, Corriere della sera, 4 maggio 1999, p. 11, Esteri) • José Luis López de Lacalle, 62 anni, sposato con due figli, opinionista del quotidiano «El Mundo», faceva parte del Foro di Ermua, una delle iniziative che si erano sviluppate in questi ... Leggi Tutto

claretiano

Vocabolario on line

claretiano (o claretino) s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur.) dei religiosi appartenenti alla Congregazione dei missionarî figli del Cuore immacolato della Beata Vergine Maria, fondato nel [...] 1849 dal beato A. M. Claret (donde il nome) e diffusasi in Europa e in America con attività missionarie, di insegnamento e di ricerca scientifica ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] . ai vivi; è mancato all’affetto dei suoi cari; è venuto improvvisamente a m., o è mancato improvvisamente; che farebbero, poveri figli, se il padre venisse a m.?; meno com., estinguersi: la famiglia è venuta a m. alla fine del secolo scorso. Con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] rendendosi conto del bene che ha). È parola frequente in formule di augurio: salute!, s. e felicità!; scherz., s. e figli maschi!, a chi starnuta. Salute! è anche forma confidenziale di saluto (più com. salve!) nell’incontrare un amico o conoscente ... Leggi Tutto

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] solo a c. impicci. Poco com., procreare, generare, mettere al mondo: sosteneva che non ci si sposa soltanto per c. dei figli. b. Con soggetto di cosa, far nascere, formare, dare origine a qualche cosa: le sue parole avevano creato un certo imbarazzo ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] con le accezioni più strettamente morali e religiose del termine. In partic.: a. Punizione che i genitori danno talora ai figli che si sono comportati male: oggi per p. non guarderai la televisione; in passato, castigo che i maestri infliggevano agli ... Leggi Tutto

militarésco

Vocabolario on line

militaresco militarésco agg. [der. di militare1] (pl. m. -chi). – Che è proprio dei militari: un abito m., di foggia m.; o che è tradizionalmente considerato caratteristico della vita o del comportamento [...] atteggiamento, piglio, tono m.; modi m.; disciplina, rigidità m.; spesso con valore spreg.: mentalità, arroganza militaresca. ◆ Avv. militarescaménte, in modo militaresco, quasi sempre con valore spreg.: pretende di educare militarescamente i figli. ... Leggi Tutto

scodellare

Vocabolario on line

scodellare v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, [...] serie di bugie; uno scrittore che scodella un romanzo all’anno; ha una moglie prolifica che gli ha già scodellato cinque figli; rispondeva a certe notizie che Orazio unte di ossequio insinuava, o timidamente e in aria di devozione scodellava in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali