impazzimento
impazziménto s. m. [der. di impazzire]. – L’impazzire; per lo più negli usi estens. e fig. del verbo e con sign. concr., briga, faccenda che fa perdere o lambiccare il cervello e mette a [...] dura prova la pazienza: è un bell’i. dover riordinare tutte queste carte; è stato un i. risolvere quel problema così intricato; con questi figli così irrequieti è un continuo impazzimento. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] », «Living apart together» per coppie che non vivono sotto lo stesso tetto, «Double income no kids» per coppie senza figli ma con doppio reddito). Cambiamenti e conquiste (vedi il divorzio nel ’74) che hanno avuto in [Cesare] Rimini un attento ...
Leggi Tutto
lavoratore povero
loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] lontani dall’esserlo. E i giovani appena laureati al primo impiego guadagnano poco di meno di loro. Alcuni sono loro figli. Chi è costretto a consumare poco diventa uno spettatore, non un protagonista. (Sergio Scamuzzi, Stampa, 1° marzo 2008, p. 51 ...
Leggi Tutto
connubio
connùbio s. m. [dal lat. connubium, comp. di con- e tema di nubĕre «maritarsi»], letter. – 1. Unione matrimoniale, nozze; per estens., riferito anche a convivenza non sancita da matrimonio: [...] i figli nati da illegittimo c. (Guerrazzi). 2. fig. a. Mescolanza di stirpi: epica Ferrara, ultima nata di connubii veneti e celti e longobardi (Carducci). b. Alleanza di partiti o tendenze politiche: un ibrido c. fra democrazia e plutocrazia; assol. ...
Leggi Tutto
adultescenza
s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] se la considerazione vale anche per i “padri” che non mollano, impedendo l’acquisizione di responsabilità da parte dei figli, condannati a una sempiterna condizione di minorità (che i sociologi hanno preso da qualche tempo a questa parte a chiamare ...
Leggi Tutto
bifobia
s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] incontrare malesseri che rimandano a una bifobia interiorizzata, quella che fa dire “come mi comporterò coi miei figli”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime [...] figlicidi legati a una psicosi acuta, come la schizofrenia. [Massimo Picozzi, criminologo e psichiatra] (Stefano Rizzato, Stampa.it, 10 marzo 2014, Italia).
Già attestato nel 1837 (Carlo Botta).
Composto di figlio con l'aggiunta del confisso -cidio. ...
Leggi Tutto
erotidramma
s. m. Opera cinematografica in cui l'eros, nella sua potenzialità di desiderio e fisicità, viene rappresentato, tra il comico e il drammatico, come problema e difficoltà. ◆ Crushed lives [...] è una commedia scritta con tale intelligente precisione che chiunque abbia figli, o pianifichi di averne, ride ma sudando freddo (“A noi non succederà mai!”, “Figurati!”, “… no, ammettiamolo, un po’ è già successo”, “Ma non scherzare: è solo un ...
Leggi Tutto
Gomorra
s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] a repentaglio almeno un po’ del loro tempo. Per allinearsi ai colleghi del Nord, che hanno offerto un contratto ai figli derelitti di Gomorra senza molto stare a pensare alle ricadute promozionali del loro operato. (Claudio D’Aquino, Repubblica, 22 ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] composta dal s. f. generazione e dal nome proprio Telemaco. L'espressione fa riferimento alle tesi del filosofo Massimo Recalcati e al titolo del suo saggio Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Feltrinelli, 2013). ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...